Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaAeroporto Salerno, aggiudicati lavori per la seconda parte del Masterplan
Scritto da (Francesca De Simone), sabato 16 luglio 2022 09:50:57
Ultimo aggiornamento sabato 16 luglio 2022 09:50:57
Aggiudicati i lavori per la seconda parte del Masterplan dell'Aeroporto di Salerno, per un importo complessivo 73 milioni di euro, per l'allungamento della pista di decollo fino a 2200 metri, per le aree di parcheggio e di accesso e per il nuovo terminal per accogliere fino a 5 milioni di passeggeri.
Ad occuparsene sarà Deerns Italia, società di consulenza e ingegneria che svilupperà la nuova aerostazione insieme alla società di progettazione Atelier(s) Alfonso Femia. Il terminal di 16 mila metri quadrati avrà un piano interrato di 3 mila metri quadrati e sarà completato in varie tappe fino al 2035. Il nuovo aeroporto, che accoglierà fino a 5 milioni di passeggeri, sarà un'eccellenza in termini di sostenibilità, grazie alla realizzazione di impianti improntati alla riduzione della CO2 e all'installazione di pannelli fotovoltaici integrati nella struttura modulare di copertura.
Particolare attenzione è dedicata al risparmio idrico: l'acqua meteorica sarà opportunamente raccolta e riutilizzata per gli usi non potabili consentiti.
Nucleo dell'architettura è una griglia tridimensionale alla quale si aggregano porzioni estensibili in tutte le direzioni consentite, fino al parcheggio. Gli spazi sono organizzati su un solo livello con la possibilità di ampliamento a quello superiore. Il progetto della modularità ne consente l'espansione senza limitazioni dell'operatività dello scalo. La piazza che precede l'ingresso all'edificio è una vera e propria interfaccia tra terminal e territorio, collegata al parcheggio. Solo in parte coperta da un sistema a grandi falde che creerà zona d'ombre per proteggere dal caldo dei mesi estivi con verde diffuso e specchi d'acqua anch'essi mitiganti del clima. Lo spazio potrà servire da "sollievo" e sfogo, nelle situazioni di affollamento eccessivo. I materiali utilizzati negli spazi alternati delle corti interne si ancorano alla tradizione locale: la ceramica di Vietri, il cotto. In questo modo, il paesaggio entra nel terminal e il terminal diventa paes
rank:
Sempre la stessa scena che si ripete con preoccupante frequenza. File di ambulanze all'esterno del pronto soccorso dell'ospedale Ruggi di Salerno. Un problema esistente da tempo, da troppo tempo. Andrebbe risolto immediatamente per assicurare assistenza ai cittadini e consentire anche agli operatori...
Va in escandescenza ed aggredisce persone e cose. Momenti di grande paura a Sant'Antonio di Pontecagnano dove un 42enne, in evidente stato di alterazione, ha perso la calma a causa forse di motivi sentimentali e di un presunto tradimento. Il pomeriggio di follia è iniziato quando l'uomo, già noto alla...
Un'altra giovane vita spezzata, un'altra famiglia distrutta dal dolore e una intera comunità sotto shock. Vincenzo Esposito, 26enne, di San Cipriano Picentino, stava tornando dal lavoro in sella al suo scooter quando per cause che ancora non si conoscono ha perso il controllo del mezzo ed è finito in...
E' stato eseguito ieri dal medico legale, Carlo Santullo, nominato dalla Procura di Salerno, l'esame autoptico sul corpo del 12enne di Pompei, deceduto sabato mattina in un parco giochi acquatico di Battipaglia. L'esito dell'esame, al quale ha preso parte anche il dottore Giovanni Zotti, nominato invece...