Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaAgriturismi fantasma, soldi pubblici per case private
Scritto da Simona Cataldo (Simona Cataldo), giovedì 15 ottobre 2020 13:01:55
Ultimo aggiornamento giovedì 15 ottobre 2020 13:01:55
I soldi chiesti ed incassati erano serviti a ristrutturare i vecchi ruderi di proprietà per scopi privati, (sostanzialmente, sistemare la casa di villeggiatura) mentre degli agriturismi presentanti nei progetti non c'era nessuna traccia. Tre imprenditori agricoli sono stati smascherati dai Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno e segnalati alla Procura per indebita percezione degli aiuti comunitari e truffa perpetrata ai danni del bilancio dell'Unione Europea. I tre imprenditori avevano ricevuto complessivamente sostegni economici per oltre 500.000 euro per la realizzazione di agriturismi nei comuni di Sicignano degli Alburni e Corleto Monforte.
I contributi, stanziati a fondo perduto dall'U.E. per il rilancio dell'agricoltura nell'entroterra, erano appunto destinati alla ristrutturazione di fabbricati rurali, per agevolare l'avvio e l'esercizio di attività agrituristiche, in grado di attirare una maggiore clientela e di portare ad un incremento del fatturato aziendale. Dalla documentazione acquisita e dal confronto con i progetti presentati è subito saltato all'occhio degli investigatori, però, il disallineamento tra quanto attestato dai richiedenti per aggiudicarsi i sussidi e il reale stato di avanzamento dei lavori.
Gli imprenditori agricoli, peraltro sprovvisti dei requisiti di "coltivatori diretti", necessari per l'accesso alle agevolazioni, ora dovranno restituire le somme illecitamente intascate, con in più una pesante sanzione amministrativa. Il tutto, per un ammontare complessivo che raggiunge il milione di euro.
rank:
Con gli arrivi delle nuove dotazioni di vaccino, in programma oggi e domani, la campagna vaccinale proseguirà in maniera serrata per completare il primo blocco, e prioritariamente per la fase dei "richiami" della prima dose, somministrata dal 30 dicembre scorso. Le seconde dosi saranno somministrate...
Sono 714 (di cui 26 casi identificati da test antigenici rapidi) i nuovi positivi al Coronavirus in Campania a fronte di 7758 tamponi analizzati nelle ultime 24 ore. Si attesta dunque al 9,2% il rapporto positivi-tamponi, in aumento rispetto a ieri (7,7%). Questo il bollettino di oggi: Positivi del giorno:...
«Per i senzatetto e i cittadini in difficoltà, e per far fronte all'ondata di freddo di queste ore, l'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, in collaborazione con il Comune di Salerno ed alle associazioni di volontariato, ha attivato da questa sera uno spazio attrezzato per l'accoglienza notturna»....
Al di là di ogni polemica scatenatasi in queste ore, sull'emergenza freddo e l'accoglienza dei senza fissa dimora, l'amministrazione comunale è all'opera, già da tempo, per fornire un punto di riferimento ai clochard in occasione dell'ondata di gelo prevista in questo periodo invernale. Nella circostanza,...