Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaAgropoli, 500mila euro dalla Regione per risolvere la problematica della posidonia spiaggiata
Scritto da (Francesca Salemme), sabato 5 giugno 2021 13:09:57
Ultimo aggiornamento sabato 5 giugno 2021 13:09:57
Ancora una volta bandiera blu per il suo mare, Agropoli deve far i conti con il fenomeno della rimozione e dello smaltimento della posidonia dalle sue spiagge. Perché, se è vero che le alghe sono la dimostrazione della pulizia delle acque - la posidonia è elemento chiave per la conservazione degli ecosistemi del Mar Mediterraneo e indice di salubrità del mare - la loro presenza massiccia sulla battigia crea problemi alla fruizione di quelle acque trasparenti. Nel giro di pochi giorni, le spiagge in questione torneranno fruibili, così come le altre presenti ad Agropoli - sulle quali la pulizia viene effettuata a ritmi regolari, dal mese di febbraio - perché la Regione Campania ha stanziato 500.000 euro per la rimozione e lo smaltimento della posidonia e finanziato uno studio a cura dell'ARPAC, affinché possa individuarsi un meccanismo virtuoso ed automatico che impedisca in futuro fastidiosi, inestetici e antigenici accumuli di alga marina. Ad annunciarlo, sui social, il primo cittadino, Adamo Coppola. «Era il 15 gennaio 2021 quando incontrai l'onorevole Piero De Luca al quale raccontammo l'annosa questione riguardante la posidonia spiaggiata. - ha spiegato il sindaco- Fu lui che parlò con Fulvio Bonavitacola, vice presidente della Regione e assessore all'Ambiente, chiedendo di impegnarsi al massimo nella risoluzione della vicenda, trovando i fondi necessari». Da allora si sono succedute una serie di interlocuzioni con Franco Picarone, quale presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania, fino ad ottenere questo risultato importante. Stiamo lavorando alla procedura per lo smaltimento, potremo essere soddisfatti solo quando le spiagge saranno finalmente libere", conclude Coppola che nel ringraziare la giunta regionale plaude alla sinergia che hanno messo in campo i consiglieri regionali Picarone, Savastano, Volpe, Cascone.
rank:
Sulla scorta delle indicazioni ricevute all'infopoint della stazione marittima ci siamo mossi anche noi - come i turisti appena sbarcati al Molo Manfredi - verso il centro storico, anche per verificare se le lamentele raccolte ieri sulla segnaletica fossero corrette o meno, come invece ci era stato segnalato...
Proroga delle indagini di ulteriori di sei mesi per il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. La vicenda giudiziaria che tocca il primo cittadino riguarda le Fonderie Pisano e risale al settembre 2021 dopo l'esposto depositato dall'associazione Salute e Vita. Il reato ipotizzato è omissione d'ufficio, in...
Sono muniti di pettorina e cartellino identificativo, i facilitatori ambientali che da oggi e per le prossime settimane gireranno in lungo e largo la città di Salerno per informare i cittadini sulle nuove modalità di raccolta differenziata. I facilitatori, consegneranno calendari, vademecum ed anche...
Controlli dei carabinieri del Nas nella Provincia di Salerno. Effettuate 522 Ispezioni a Tutela Della Salute Pubblica. In particolare sono stati adottati sequestri amministrativi del valore di oltre 5 milioni di euro, elevando 159 sanzioni, segnalando alle autorità amministrative 82 persone e 18 alle...