Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaAllevatori, agricoltori e pescatori della Coldiretti in piazza da Nord a Sud del Paese
Scritto da (Francesca Salemme), sabato 26 febbraio 2022 13:58:06
Ultimo aggiornamento sabato 26 febbraio 2022 13:58:06
Non riescono più a coprire i costi di produzione per il balzo dei beni energetici che si trasferisce a valanga sui bilanci delle loro aziende e vogliono far sentire la loro voce. Se il caro petrolio spinto dall'invasione dell'Ucraina costringe le barche a rimanere in banchina e a fermare i trattori, le ritorsioni della Russia colpiscono i mezzi di produzione, a partire dai concimi, obbligando i coltivatori a tagliare i raccolti mentre sanzioni ed embarghi bloccano i commerci, sconvolgono i mercati (il paese garantiva il 20% delle importazioni italiane di mais) e favoriscono le speculazioni. Contro la guerra che affossa anche l'economia sono già migliaia gli allevatori, gli agricoltori e i pescatori della Coldiretti in piazza da Nord a Sud del Paese. Non solo mangimi e grani, sono in pericolo: secondo un analisi di Coldiretti Impresapesca, con il caro petrolio spinto dall'invasione dell'Ucraina, il prezzo medio del gasolio per la pesca è praticamente raddoppiato (+90%) rispetto allo scorso anno, costringendo i pescherecci italiani a navigare in perdita o a tagliare le uscite. Tuo questo andando a favorire le importazioni di pesce straniero. Un danno per un settore che conta 12 mila imprese e 28 mila lavoratori, con un vasto indotto collegato. E i numeri parlano chiaro: nei primi undici mesi del 2021 le importazioni sono aumentate del 25% in valore, il ché va ad impattare sulle scelte a tavola degli italiani che mangiano circa 28 chili di pesce all'anno, sopra la media europea ma lontano dai quasi 60 chili del Portogallo.
rank:
Violenza sessuale ai danni di un tredicenne. Con questa accusa gli agenti della Sezione di Salerno del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Campania hanno dato esecuzione, nei giorni scorsi, ad un'ordinanza cautelare, con la quale è stata disposta la misura del collocamento in comunità,...
I reparti di medicina e lungodegenza dell'Ospedale di Roccadaspide rischiano, a breve, la chiusura: è la denuncia fatta dalla Uil Fpl di Salerno. Il provvedimento arriverebbe a seguito dei trasferimenti in uscita di alcuni dirigenti medici presso altre strutture dell'Asl Salerno con la mancata compensazione...
Capi d'abbigliamento falsi venduti in violazione della disciplina a tutela dei marchi e del Made in Italy. Succedeva al mercato rionale di Cava Dè Tirreni. A scoprirlo sono stati i finanzieri a seguito di accurati controlli. I capi d'abbigliamento per adulti e bambini riportavano loghi di note griffe,...
L'attesa è durata due anni, l'ultimo spettacolo segna la data del 19 gennaio e ad incantare il pubblico c'era Renato Zero. Poi il lockdown, ha spento la musica. Dopo 860 giorni, al Palasele di Eboli si alza il volume e si riaccendono le luci. Da sabato 28 maggio tornano i grandi live. 11 gli spettacoli...