Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaAmianto, i sindacati chiedono la proroga del contributo a favore dei malati di mesotelioma pleurico
Scritto da (Anna Sarno), giovedì 3 dicembre 2020 17:18:41
Ultimo aggiornamento giovedì 3 dicembre 2020 17:18:41
Prorogare, all'interno della Legge di Bilancio 2020 il contributo "una tantum" a favore dei malati - non professionali o ambientali - di mesotelioma pleurico derivante da esposizione all'amianto, la cui cessazione è prevista alla fine dell'anno. È questo l'appello rivolto a parlamentari e senatori campani da associazioni e sindacati
"La regione Campania - spiegano sindacati e associazioni- presenta una situazione grave e che riguarda migliaia di lavoratori e loro familiari esposti all'amianto. Con circa 4mila siti (fonte rapporto "Liberi dall'amianto" di Legambiente 2018) siamo una fra le Regioni a più alta incidenza di malattie legate all'amianto. L'emergenza pandemica in atto sta travolgendo tutte le iniziative sanitarie, di sorveglianza sanitaria, di bonifica e di risanamento territoriale previste e programmate, nonostante fossero ancorate ad un piano regionale Amianto approvato nel 2001 e oggetto di vari interventi di modifica, l'ultima del 2019 con l'adozione della delibera di Giunta Regionale numero 685, di cui chiediamo l'attuazione e l'adeguamento ai tempi. Cgil, Cisl e Uil Campania hanno già presentato nel corso degli anni le loro proposte di merito e che ribadiamo ulteriormente in un documento che presenteremo all'attenzione del Governo Regionale".
Per i tre segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Campania e i referenti di "Mai più amianto" e "Auser Flegreo" "è importante il ruolo che vorrete svolgere nella vostra attività parlamentare in sede di approvazione di Bilancio a sostegno della nostra proposta affinché - è l'auspicio - sia introdotta nel bilancio una norma che garantisca continuità della prestazione a favore delle vittime non professionali per il prossimo triennio. In caso contrario - avvertono - sarà cancellata una prestazione di alto valore sociale e di concreta solidarietà negando di fatto il riconoscimento di diritto alla salute in capo alle persone malate".
rank:
Quattrodecessi e 381positivi nelle ultime 24 ore. La provincia di Salerno continua a pagare un prezzo alto al Covid. A Baronissi si registra un'altra vittima, dopo la donna scomparsa l'altro ieri. Primo lutto a Pertosa, a perdere la vita un uomo ottantenne che era ricoverato all'ospedale di Polla dove...
Una serie di proposte nell'ambito del Decreto Imprese per superare le problematiche evidenziate da tempo. Sono quelle che i rappresentanti di piccoliimprenditori mettono sul tavolo del Ministerodell'Economiae delle Finanze. Oggi incontroaRoma con il sottosegretario Claudio Durigon di varie associazioni...
I consiglieri comunali del gruppo "Oltre", Antonio D'Alessio, Leonardo Gallo, Corrado Naddeo, Nico Mazzeo, Donato Pessolano e Giuseppe Ventura, dopo essere fuoriusciti dalla maggioranza, hanno individuato nell'avvocato Michele Tedesco il candidato sindaco per le prossime amministrative a Salerno. "Michele...
Il sistema di vaccinazioni non può reggere ancora a lungo senza la materia prima e, a quattro mesi, dall'inizio delle somministrazioni, non è accettabile che ci siano ancora così tanti pazienti fragili in attesa della prima dose. Con le scorte a disposizione si sta sicuramente facendo quel che si può,...