Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaAnticorpi monoclonali, attivo l’ambulatorio al Covid Hospital di Scafati
Scritto da (Francesca De Simone), martedì 23 marzo 2021 13:56:08
Ultimo aggiornamento martedì 23 marzo 2021 13:56:08
E' partito solo in poche strutture dislocate su tutto il territorio nazionale il trattamento con gli anticorpi monoclonali, ma con l'arrivo di nuove dosi il numero sarà ampliato: in provincia di Salerno il centro individuato per la somministrazione è il Covid Hospital di Scafati. Secondo le indicazioni dell'Aifa, gli anticorpi monoclonali saranno somministrati a pazienti in isolamento domiciliare, selezionati dalle Usca e dai medici di medicina generale che li indirizzeranno presso i centri specialistici. Quello di Scafati è attivo da qualche giorno ed è quello individuato come unico presidio dell'Asl Salerno per la sperimentazione dell'innovativa alternativa terapeutica per pazienti positivi. Non tutti i pazienti Covid, però, possono essere sottoposti al trattamento: sicuramente non quelli critici che quotidianamente affollano il pronto soccorso dello Scarlato e che necessitano di supporto ventilatorio.
Secondo le indicazioni dell'Aifa l'uso degli anticorpi monoclonali è autorizzato in soggetti covid positivi di età superiore ai 12 anni, che non siano ospedalizzati né in ossigenoterapia, e che abbiano sintomi di grado lieve-moderato di recente e almeno un fattore di rischio che possa far ritenere a prognosi sfavorevole l'evoluzione della malattia. Nei giorni scorsi, la direzione generale dell'Asl Salerno ha comunicato ai presidi ospedalieri e ai distretti sanitari e, per il loro tramite, ai medici di base, ai pediatri e ai medici delle Usca territoriali, l'attivazione dell'ambulatorio presso il Mauro Scarlato per sollecitare l'avvio delle procedure per l'individuazione e la conseguente segnalazione di pazienti Covid idonei al trattamento. Sarà infatti compito dei medici di famiglia ed eventualmente dei medici delle Unità speciali di continuità assistenziale (Usca) identificare i pazienti in possesso dei requisiti richiesti, prescrivendo la prestazione ambulatoriale, tramite ricetta, per garantire all'assistito l'esenzione dal pagamento per l'uso del farmaco.
rank:
Sempre la stessa scena che si ripete con preoccupante frequenza. File di ambulanze all'esterno del pronto soccorso dell'ospedale Ruggi di Salerno. Un problema esistente da tempo, da troppo tempo. Andrebbe risolto immediatamente per assicurare assistenza ai cittadini e consentire anche agli operatori...
Va in escandescenza ed aggredisce persone e cose. Momenti di grande paura a Sant'Antonio di Pontecagnano dove un 42enne, in evidente stato di alterazione, ha perso la calma a causa forse di motivi sentimentali e di un presunto tradimento. Il pomeriggio di follia è iniziato quando l'uomo, già noto alla...
Un'altra giovane vita spezzata, un'altra famiglia distrutta dal dolore e una intera comunità sotto shock. Vincenzo Esposito, 26enne, di San Cipriano Picentino, stava tornando dal lavoro in sella al suo scooter quando per cause che ancora non si conoscono ha perso il controllo del mezzo ed è finito in...
E' stato eseguito ieri dal medico legale, Carlo Santullo, nominato dalla Procura di Salerno, l'esame autoptico sul corpo del 12enne di Pompei, deceduto sabato mattina in un parco giochi acquatico di Battipaglia. L'esito dell'esame, al quale ha preso parte anche il dottore Giovanni Zotti, nominato invece...