Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaArriva il nuovo farmaco anti-Covid
Scritto da (Francesca De Simone), sabato 6 novembre 2021 13:57:43
Ultimo aggiornamento sabato 6 novembre 2021 13:57:43
Dopo il via libera dell'Agenzia regolatoria del farmaco britannica al Molnupiravir, la prima pillola indicata per il trattamento del Covid-19 in soggetti non ospedalizzati con fattori di rischio, anche l'Italia si attiva per rendere disponibile il farmaco in attesa dell'approvazione centralizzata da parte dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema). Ma la corsa ai nuovi farmaci orali contro l'infezione da virus SarsCoV2 vede la discesa in campo anche del colosso Pfizer, che ha presentato i dati di una sua nuova pillola antivirale dimostratasi efficace all'89% nel prevenire ricoveri o morte. Il Molnupiravir, per il quale l'azienda Merck ha presentato una richiesta di autorizzazione all'uso di emergenza alla Food and Drug Administration (Fda) statunitense, mentre Ema ha avviato il processo per la revisione continua dei dati, è il primo farmaco antivirale orale contro il Covid-19 e rappresenta una svolta per facilitare le cure a casa dei pazienti più a rischio. In Gran Bretagna, la pillola potrà essere prescritta a chiunque sia testato positivo e abbia almeno un fattore di rischio grave.
La somministrazione è consigliata il più rapidamente possibile dopo un test positivo, e comunque entro 5 giorni. Anche l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha deciso di affrettare i tempi per rendere disponibile il trattamento nel nostro Paese acquisendo una quantità adeguata. Lo ha annunciato il presidente del Comitato tecnico scientifico Cts, Franco Locatelli. I tempi per l'ok di Ema al farmaco, infatti, "non sono prevedibili - aveva sottolineato nei giorni scorsi la stessa Agenzia - ma siamo pronti a dare assistenza agli Stati che vogliano dare il via libera all'uso di emergenza prima dell'autorizzazione Ue". Intanto, anche Pfizer è scesa in campo sul fronte delle pillole antivirali.
Dai test effettuati è stato riscontrato che il farmaco Paxlovid riduce il rischio di ospedalizzazione o morte dell'89% rispetto al placebo negli adulti ad alto rischio non ospedalizzati con Covid-19. Pfizer prevede di inviare il prima possibile i dati alla Fda per l'autorizzazione all'uso di emergenza. Paxlovid andrebbe somministrato entro 3 giorni dall'insorgenza dei sintomi ed ha inoltre dimostrato, afferma l'azienda, una potente attività antivirale in vitro contro le varianti circolanti, così come contro altri coronavirus noti. Se la vaccinazione resta l'arma principale per la lotta alla pandemia, come ha ribadito il ministro della Salute Roberto Speranza, i nuovi farmaci rappresentano dunque allo stesso tempo strumenti terapeutici cruciali per tenere sotto controllo il virus ed evitare ospedalizzazioni.
rank:
Sulla scorta delle indicazioni ricevute all'infopoint della stazione marittima ci siamo mossi anche noi - come i turisti appena sbarcati al Molo Manfredi - verso il centro storico, anche per verificare se le lamentele raccolte ieri sulla segnaletica fossero corrette o meno, come invece ci era stato segnalato...
Proroga delle indagini di ulteriori di sei mesi per il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. La vicenda giudiziaria che tocca il primo cittadino riguarda le Fonderie Pisano e risale al settembre 2021 dopo l'esposto depositato dall'associazione Salute e Vita. Il reato ipotizzato è omissione d'ufficio, in...
Sono muniti di pettorina e cartellino identificativo, i facilitatori ambientali che da oggi e per le prossime settimane gireranno in lungo e largo la città di Salerno per informare i cittadini sulle nuove modalità di raccolta differenziata. I facilitatori, consegneranno calendari, vademecum ed anche...
Controlli dei carabinieri del Nas nella Provincia di Salerno. Effettuate 522 Ispezioni a Tutela Della Salute Pubblica. In particolare sono stati adottati sequestri amministrativi del valore di oltre 5 milioni di euro, elevando 159 sanzioni, segnalando alle autorità amministrative 82 persone e 18 alle...