Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaAttenzione alle varianti, rischio “giallo” in agguato
Scritto da (Francesca De Simone), lunedì 12 luglio 2021 11:57:56
Ultimo aggiornamento lunedì 12 luglio 2021 11:57:56
Vietato abbassare la guardia: la variante Delta continua a farsi largo ed il rischio di retrocedere in zona gialla aumenta. Dall'Istituto Superiore di Sanità arrivano vari spifferi che riguardano quattro regioni, sulla base dei dati registrati nell'ultima settimana. Tra queste c'è la Campania, accompagnata da Sicilia, Abruzzo e Marche. Più in generale, però, il tasso di crescita dei contagi anche altrove spinge a tenere alta l'attenzione sull'intero Paese. E' per questo che la settimana inizia con una cabina di regia ad hoc. Il tavolo tecnico del ministero della Salute è impegnato per la definizione dei parametri che servono a stabilire la posizione delle regioni rispetto ai profili di rischio, alla luce della variante Delta.
Tra le proposte, la definizione di un numero minimo di tamponi settimanali: per la zona bianca potrebbero esserne richiesti almeno 150 ogni 100mila abitanti. Una revisione potrebbe riguardare anche il cosiddetto Rt ospedaliero, vale a dire il tasso di occupazione dei posti letto: al momento la soglia minima di rischio è uguale o inferiore al 40% per i posti letto in area medica e al 30% per la terapia intensiva, che passerebbe rispettivamente al 30% e 20%. "L'ampia distribuzione dei nuovi casi sul territorio nazionale indica una ridotta ma persistente circolazione diffusa del virus nel nostro Paese": è quanto riferisce il documento esteso del monitoraggio settimanale Iss-Ministero della Salute pubblicato sul sito Epicentro dell'Iss e aggiornato al 7 luglio. La maggior parte dei casi segnalati in Italia nelle ultime due settimane sono stati sottoposti ad accertamento diagnostico per la presenza di sintomi (31,8%) o in seguito ad attività di ricerca dei contatti di casi accertati con contact tracing, il 29%. Una trasmissione locale (autoctona) dell'infezione riguarda il 76% dei casi.
rank:
Oltre 11 mila contagi in Campania, 2 mila in provincia di Salerno, 500 in città. Il Covid corre e la nuova variante della Omicron rischia di scompaginare i piani, tanto che non solo è stato riaperto il reparto specifico al Da Procida (rinviata l'apertura prevista a partire dal primo luglio dell'Unità...
Nella notte si è verificato un altro incidente stradale, a Salerno, in pieno centro. All'incrocio tra Corso Garibaldi e via dei Principati due auto si sono scontrate violentemente per cause ancora da accertare. Nonostante il violento impatto, i conducenti dei due veicoli, un ragazzo ed una ragazza, non...
Stanotte si è verificato un incidente stradale lungo la tangenziale di Salerno. All'altezza dell'uscita San Leonardo, in direzione Sud, 4 persone, tutte originarie di Avellino, sono rimaste ferite dopo che la vettura su cui viaggiavano è uscita di strada, forse dopo essere stata tamponata. Sul posto...
Un movimento civico, riformista e liberale, che induca i cittadini ad assumere un ruolo attivo nella vita politica (e non solo) della loro città, invogliandoli ad intervenire direttamente per sfruttare le potenzialità del territorio e risolvere le criticità note. Città Pubblica presenta il nuovo direttivo...