Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaAttività ristorazione stop alle 18, chiuse palestre e piscine
Scritto da (Alessandro Ferro), lunedì 26 ottobre 2020 14:18:09
Ultimo aggiornamento lunedì 26 ottobre 2020 14:37:28
Chiuse palestre, piscine, cinema e teatri. Stop alle 18 per le attività di ristorazione, poi solo asporto e consegne a domicilio. Sono le principali misure previste nell'ultimo Dpcm, in vigore da oggi fino al 24 novembre. Per contrastare la diffusione del contagio da coronavirus, il premier Giuseppe Conte adotta una serie di provvedimenti, non tutti condivisi dalle Regioni. Come quello della chiusura alle ore 18 di ristoranti, pizzerie, bar, pub, pasticcerie e gelaterie. Dopo tale orario, in Campania, è possibile l'asporto fino alle 22.30, mezzora in più per la consegna a domicilio. Prima delle ore 18, possono esserci massimo quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi.
Parrucchieri, barbieri e centri estetici restano aperti. Così come i negozi e i centri commerciali, con il divieto di sostare all'interno dei locali più del tempo necessario all'acquisto, sempre nel rispetto del distanziamento e delle misure anti-covid. Il Dpcm chiude cinema, teatri e parchi di divertimento, restano aperti i musei e le aree archeologiche con ingressi contingentati. Sospese le attività di palestre, piscine e centri benessere, ad eccezione di quelli con presidio sanitario obbligatorio o con prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza.
In Campania l'attività di jogging in luoghi non isolati (come lungomari, parchi pubblici e centri storici) è consentita solo la mattina dalle 6 alle 8,30. Il Dpcm comprende una forte raccomandazione a non spostarsi salvo che per esigenze di necessità. L'ordinanza della Regione Campania è più restrittiva e vieta, per tutta la giornata, gli spostamenti interprovinciali. Questa disposizione, però, non si applica al transito necessario allo spostamento verso altre regioni italiane o straniere. Resta il coprifuoco in Campania dalle 23 alle 5 del mattino. In questa fascia oraria ci si può spostare solo per esigenze da dimostrare tramite autocertificazione. Entro dopodomani l'Unità di Crisi Regionale deve valutare eventuali misure da adottare, in vista della commemorazione dei defunti, nei giorni 1 e 2 novembre.
rank:
I legali del noto imprenditore capaccese, Roberto Squecco, finito in carcere nell'ambito dell'inchiesta "Croci del Silaro", hanno chiesto gli arresti domiciliari, dopo l'interrogatorio di garanzia. Roberto Squecco ha parlato, certo, ma a quanto pare non per vuotare il sacco. L'imprenditore di Capaccio,...
Consegnato questa mattina il primo tratto del marciapiede ad Acquamela nella zona ex zona prefabbricati. L'intera area è interessata da lavori di riqualificazione: restyling dello spazio in cui erano i prefabbricati, realizzazione di nuovi marciapiedi, integrazione della pubblica illuminazione, videosorveglianza,...
Un nuovo avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di livello giallo, valevole a partire dalle 6 di domani, domenica, e valido fino alle 23.59, è stato emanato dalla Protezione Civile della Regione Campania. L'allerta riguarda l'intero territorio regionale. Si prevedono precipitazioni sparse,...
Sorpreso in strada, in viale Ernesto Bruno nel quartiere di Matierno con la cocaina, in casa nascondeva in casa nascondevaoltre 1 kg di droga, tra cocaina e polvere da taglio. Arrestato dalla polizia uno spacciatore salernitano di 32 anni. I Falchi lo hanno colto in flagranza di reato di detenzione ai...