Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaCalo fornitura dei vaccini da parte di Pfizer colpirà anche la Campania
Scritto da (Andrea Siano), domenica 17 gennaio 2021 08:16:07
Ultimo aggiornamento domenica 17 gennaio 2021 08:16:07
A spiegarlo per primo all'agenzia ANSA è stato Ugo Trama, dell'Unità di Crisi della Regione Campania: «Pfizer ha comunicato un piano per non ridurre le quantità consegnate all'Europa», dice, confermando di aver «avuto (lui stesso, ndr) un contatto con un responsabile della Pfizer» che lo ha rassicurato sulla decisione dell'industria farmaceutica di riprendere la spedizione normale a partire dalla settimana del 25 gennaio.
Al momento, però, il calo della fornitura dei vaccini da parte di Pfizer è confermato e colpirà anche la Campania: ma - ripetiamo - la Regione ha avuto rassicurazioni già ieri mattina sul ripristino delle spedizioni delle dosi. «Evidentemente - spiega ancora Ugo Trama dall'unità di crisi - le pressioni del commissario Arcuri hanno avuto effetto. Anche il presidente De Luca aveva avuto un contatto con Arcuri per esprimere la preoccupazione della Campania».
Dunque, una riduzione ci sarà nella consegna a inizio settimana: era previsto l'arrivo di 36.000 dosi, ne arriveranno circa 32.000. Un calo che non preoccupa l'Unità di Crisi a patto che dal 25 gennaio siano consegnate le dosi pattuite. «Le rassicurazioni ricevute - spiega Trama - sono importanti perché in caso di un forte slittamento delle consegne avremmo dovuto rallentare la somministrazione della prima dose di vaccino per conservare quello necessario per il richiamo a chi l'ha già fatto. Ora invece possiamo tornare nella piena programmazione e speriamo che per metà febbraio si possa passare alla fase due», conclude l'unità di crisi regionale.
rank:
Anche nel corso dei giorni appena trascorsi l'attività di prevenzione ed i controlli per il contenimento della diffusione del Coronavirus Covid-19 sono continuati su tutto il territorio provinciale. Le forze dell'ordine hanno conseguito i seguenti risultati: 8817 persone controllate; 5447 veicoli controllati;...
Rimanere in casa il più possibile, evitare le occasioni di contatto con persone che non rientrano nel proprio nucleo abitativo che non siano strettamente necessarie, rispettare le misure raccomandate dalle autorità sanitarie (compresi i provvedimenti di quarantena dei contatti stretti dei casi accertati...
Dopo l'aggressione ai danni di un verificatore, in una nota unitaria del settore trasporti esprimono il loro sdegno: «Condanniamo aspramente, l'ennesima e vile aggressione perpetrata a Mercatello sulla linea "8" ai danni di un lavoratore di Busitalia Campania da parte di un utente facinoroso, scagliatosi...
Salgono vertiginosamente i contagi in Campania con un'incidenza più del doppio rispetto alla media nazionale. E restano i ritardi sui vaccini. Preoccupa l'ulteriore balzo in avanti della curva dei contagi in Campania. Appena qualche ora fa l'incidenza dei positivi sul totale dei tamponi effettuati superava...