Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaCampania a testa alta, nonostante tutto
Scritto da (Ivano Montano), giovedì 7 gennaio 2021 11:10:24
Ultimo aggiornamento giovedì 7 gennaio 2021 11:10:24
Impossibile farlo nel consueto incontro di fine anno con la stampa, anche il report di quanto fatto nel 2020 viene affidato al web, tramite un video che illustra i punti salienti dell'azione amministrativa della Giunta De Luca al termine dell'anno più duro, quello della paura e delle ristrettezze economiche, un anno caratterizzato fondamentalmente dalla lotta ingaggiata contro il covid 19 con la Regione Campania che ha dato prova di grande efficienza, tenendo praticamente alla larga il virus durante la prima ondata e tenendo botta in questa lunga, seconda ondata. Partita la campagna vaccinale, raddoppiati i posti di terapia intensiva e semi-intensiva, rafforzata la rete di medicina territoriale con l'attivazione di 56 usca, triplicato il numero medio di tamponi giornalieri processati da aprile e novembre, in una regione - è bene ricordarlo - che è stata la prima in Italia ad avviare la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Attivate in largo anticipo, rispetto al Governo Centrale, misure più rigorose per arginare i contagi, investiti 7 milioni di euro per la ricerca contro il coronavirus. Per quanto riguarda il Piano Socio-Economico, la Campania è stata l'unica regione del Paese a varare un piano da un miliardo e 17 milioni di euro: raddoppiato l'assegno minimo a 250mila pensionati, assicurati bonus da 1000 euro a 60mila professionisti e lavoratori autonomi, 2000 euro per ogni microimpresa del territorio, si parla di circa 100mila unità produttive, liberate risorse per 50 milioni a favore di oltre 20mila aziende agricole e della pesca. Varate misure di sostegno per i lavoratori del comparto turistico, particolarmente colpito dalla crisi causata dalla pandemia. E poi, misure a sostegno delle famiglie: un doppio contributo per 17.500 nuclei familiari. Tornando alla Sanità, i livelli essenziali di assistenza risultando quasi raddoppiati: dai 104 punti del 2015 agli oltre 180 del 2020.
Con lo sblocco dei concorsi, aperte 210 nuove farmacie; riaperto l'ospedale di Agropoli, chiuso nel 2013, avviata la progettazione del nuovo Ruggi di Salerno, al via l'ospedale unico della Penisola Sorrentina con l'ampliamento dei nosocomi di Nola, Giugliano e Sessa Aurunca. Nel campo del lavoro e attività produttive, Garanzia Giovani è alla fase 2, con 40mila assunzioni, di cui 21mila a tempo indeterminato. Già inseriti nella Pubblica Amministrazione 2500 giovani, grazie al Piano per il Lavoro, liberati fondi a sostegno dell'industria, del commercio, dell'artigianato, potenziato il trasporto pubblico. Per quanto riguarda l'ambiente, va avanti il programma di bonifica del fiume Sarno, la discarica di Parapoti, bonificata, diventa una grande area verde, creati nuovi impianti di depurazione a Centola, Palinuro e Camerota, e ancora: 133 milioni per l'adeguamento delle reti fognarie in 49 comuni campani e tanto altro, in ogni settore, dalle politiche sociali alla ricerca e l'innovazione, dalla sicurezza e legalità alle infrastrutture, dalla cultura allo sport. Insomma, nell'anno "horribilis", la Regione Campania ha continuato a lavorare, investire, programmare il futuro. Sempre a testa alta.
rank:
Entro il 1° febbraio dovranno tornare in classe anche gli studenti delle scuole superiori. Lo ha stabilito oggi il Tar della Campania, con un decreto della quinta sezione a firma del presidente Maria Abbruzzese, fissando la trattazione collegiale al 16 febbraio. Il Tar ha accolto il ricorso presentato...
E' stata solo la prima di una serie di riunioni già fissate in calendario con gli amministratori delle città campane a turismo prevalente. L'obiettivo della Regione Campania e dell'Assessorato al ramo è quello di raccogliere le indicazioni da parte dei sindaci per la programmazione 2021 e la progettualità...
Cgil, Cisl e Uil denunciano trattative sindacali all'Asl ferme da prima della pandemia: le sigle di categoria chiedono di essere convocati dai vertici dell'Azienda. Un'immediata ripresa delle trattative, ferme dall'esplosione della pandemia da Covid, è quanto chiedono all'Asl di Salerno in modo unitario...
La corsa dei furgoni Pfizer è in forte frenata, tanto che le forniture per l'Italia - già in calo da qualche giorno - saranno addirittura dimezzate dalla settimana prossima per alcune regioni, tra cui la Campania. Ieri, dopo aver preso atto della comunicazione fatta dall'azienda farmaceutica, si è scatenata...