Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaCampania osservata speciale: 19% dei tamponi positivi
Scritto da (Anna Sarno), mercoledì 11 novembre 2020 11:35:09
Ultimo aggiornamento mercoledì 11 novembre 2020 12:45:51
Il nuovo record negativo di contagi nel Salernitano porta a 521 gli infetti e nel conto entrano altre due vittime.
Dall'inizio della pandemia sul territorio si sono registrati oltre diecimila positivi, ma sono quelli attuali a spaventare: oltre novemila. Insomma, la seconda ondata ci ha preso in pieno ed il Coronavirus circola dappertutto: la palma d'oro di questa classifica da brividi va ad Eboli (che sfiora i 400 positivi), cui segue Salerno ad una incollatura e via via le grandi città dell'Agro (in testa Scafati) fino al resto della piana del Sele e al Cilento. Nessuno resta indenne.
In tutta la Campania non va meglio ed il calo del numero dei positivi di ieri non indica l'inversione della tendenza perché sono stati effettuati meno tamponi rispetto a giorni scorsi. Mentre si cerca di cogliere un possibile cambio tra zona gialla, arancione o rossa- anche se solo per alcune province come Napoli e Caserta - il rapporto tra tamponi e contagi riscontrati si attesta al 19 per cento: un dato altissimo.
D'altronde, che il problema esista lo testimonia la carenza di medici ed infermieri, così come la sofferenza di molti ospedali. Ci sono le auto in fila al Cardarelli e al Cotugno di Napoli, certo, ma anche al Ruggi non si scherza: l'ultimo caso è quello di un ex autista della Sita di 70 anni, morto ieri sera dopo aver atteso 4 ore in ambulanza un ricovero. Arrivato nel pomeriggio a Salerno dalla Costa d'Amalfi, affetto da numerose patologie, aveva anche il Covid: lo hanno tenuto attaccato all'ossigeno in ambulanza, poi il decesso in reparto. I medici di base campani ed i vertici napoletani della Croce Rossa invocano all'unisono il lockdown: «è l'ora di fermarsi», dicono ed a far loro da contrappunto arrivano i contagi ed i morti in alcune case di riposo (gli ultimi a Torre del Greco e a Buonabitacolo).
Intanto, è terminata l'acquisizione delle informazioni da parte degli ispettori del Ministero della Salute che, accompagnati dai carabinieri del Nas, negli ultimi due giorni sono stati in quattro ospedali. Adesso, il Ministero ha nuove e più approfondite informazioni sul livello di criticità in cui versa la Regione. Vincenzo De Luca da tempo chiede maggiori restrizioni a livello nazionale.
rank:
Con gli arrivi delle nuove dotazioni di vaccino, in programma oggi e domani, la campagna vaccinale proseguirà in maniera serrata per completare il primo blocco, e prioritariamente per la fase dei "richiami" della prima dose, somministrata dal 30 dicembre scorso. Le seconde dosi saranno somministrate...
Sono 714 (di cui 26 casi identificati da test antigenici rapidi) i nuovi positivi al Coronavirus in Campania a fronte di 7758 tamponi analizzati nelle ultime 24 ore. Si attesta dunque al 9,2% il rapporto positivi-tamponi, in aumento rispetto a ieri (7,7%). Questo il bollettino di oggi: Positivi del giorno:...
«Per i senzatetto e i cittadini in difficoltà, e per far fronte all'ondata di freddo di queste ore, l'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, in collaborazione con il Comune di Salerno ed alle associazioni di volontariato, ha attivato da questa sera uno spazio attrezzato per l'accoglienza notturna»....
Al di là di ogni polemica scatenatasi in queste ore, sull'emergenza freddo e l'accoglienza dei senza fissa dimora, l'amministrazione comunale è all'opera, già da tempo, per fornire un punto di riferimento ai clochard in occasione dell'ondata di gelo prevista in questo periodo invernale. Nella circostanza,...