Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaCampania, rischio lockdown
Scritto da (Ivano Montano), sabato 10 ottobre 2020 08:02:03
Ultimo aggiornamento sabato 10 ottobre 2020 08:02:03
Il contagio, che ha cavalcato l'onda dei vacanzieri di ritorno in un'estate che è appena finita eppur sembra lontana anni luce, oggi trova terreno fertile nei focolari domestici che diventano piccoli focolai e nelle "prodezze" di quelli che - sentendosi, evidentemente invincibili - organizzano feste come se non ci fosse un domani. Ma un domani c'è, e potrebbe essere assai problematico, visto che il maledetto crescendo di positivi non si arresta: ieri, 769 su 9549 tamponi processati, stavolta sono ben 5 le persone decedute, mentre 117 sono i guariti. Certo, rispetto alla prima ondata di marzo il 90% dei positivi è asintomatico, ma il dato è destinato a peggiorare, considerato che, oltre alla riapertura delle scuole e l'inizio della influenza stagionale, sono ancora troppi i cittadini che non indossano la mascherina o magari la portano a spasso attaccata al gomito.
L'obiettivo dichiarato dal Governatore de Luca è raggiungere un punto d'equilibrio tra nuovi positivi e guariti, ad oggi ci sono 671 posti letto destinati al covid, dei quali 520 occupati, con altri 150 posti letto disponibili. 100 i posti letto in terapia intensiva, 52 i ricoveri, dunque ne restano 48. Si sta completando la Fase C, cioè una fase che fa registrare un livello di contagio medio-alto con un numero di ricoveri che era stato già messo in preventivo. Ora entriamo nella fase D, quella del contagio alto. D come Dannazione, D come Disastro, soprattutto economico, visto che nel malaugurato caso in cui si dovessero registrare 1000 contagi giornalieri in raffronto a 200 guariti, dunque con un aumento di 800 positivi al giorno, scatterà inevitabilmente il lockdown, una nuova chiusura totale. Un qualcosa che non possiamo permetterci e che, in ogni modo, dobbiamo provare a scongiurare.
rank:
Domani 360mila dosi saranno stoccate nell'hub della Difesa a Pratica di Mare. Di queste, 184.800 riguardano il primo carico di Johnson & Johnson mentre altre 175.200 sono di AstraZeneca. Sono oltre 4,2 milioni i vaccini che verranno complessivamente consegnati tra il 15 e il 22 di aprile alle strutture...
Allerta meteo Gialla dalla mezzanotte di oggi: la Protezione Civile regionale ha emanato un avviso per piogge e temporali valevole dalla mezzanotte fino alle 12 di domani, martedì 13 aprile, sulle seguenti zone: 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), 2 (Alto Volturno e Matese), 3 (Penisola...
Quattrodecessi e 381positivi nelle ultime 24 ore. La provincia di Salerno continua a pagare un prezzo alto al Covid. A Baronissi si registra un'altra vittima, dopo la donna scomparsa l'altro ieri. Primo lutto a Pertosa, a perdere la vita un uomo ottantenne che era ricoverato all'ospedale di Polla dove...
Una serie di proposte nell'ambito del Decreto Imprese per superare le problematiche evidenziate da tempo. Sono quelle che i rappresentanti di piccoliimprenditori mettono sul tavolo del Ministerodell'Economiae delle Finanze. Oggi incontroaRoma con il sottosegretario Claudio Durigon di varie associazioni...