Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaCommozione e preghiere in piazza Sant'Agostino
Scritto da (Francesca Salemme), sabato 26 marzo 2022 13:21:54
Ultimo aggiornamento sabato 26 marzo 2022 13:21:54
«Noi abbiamo smarrito la via della pace. Abbiamo dimenticato la lezione delle tragedie del secolo scorso, il sacrificio di milioni di caduti nelle guerre mondiali. Stiamo tradendo i sogni di pace dei popoli e le speranze dei giovani».
L'arcivescovo Andrea Bellandi recita, innanzi all'Icona della Madonna di Costantinopoli, in una piazza Sant'Agostino gremita di gente, la stessa preghiera che, due ore prima, nella Basilica di San Pietro, Papa Francesco ha elevato dinanzi alla statua della Madonna di Fatima: «Liberaci dalla guerra, preserva il mondo dalla minaccia nucleare. Regina del Rosario, ridesta in noi il bisogno di pregare e di amare. Regina della famiglia umana, mostra ai popoli la via della fraternità. Regina della pace, ottieni al mondo la pace».
Nei giorni scorsi il Santo Padre aveva chiesto ai vescovi di tutte le diocesi del mondo di unire la loro alla sua voce. In ogni diocesi e in ogni chiesa si prega perché contro le armi degli uomini si aprano gli arsenali di Dio: la preghiera e il digiuno.
In prima fila, a Sant'Agostino, c'è il sindaco Vincenzo Napoli in rappresentanza dell'intera cittadinanza. e padre Ivan con alcuni fedeli ortodossi.
La prima parte dell'Ave Maria è recitata in ucraino, la seconda in italiano. I due idiomi si fondono in una preghiera unica e anche la lingua diventa strumento per esprimere fraternità e unità. E l'altro simbolo le candele che illuminano il buio della sera come segno di speranza.
Al termine del rito, monsignor Bellandi ha parlato ai presenti: «Il solenne Atto di consacrazione dell'umanità e, in modo particolare, della Russia e dell'Ucraina che abbiamo appena compiuto vuol essere, come ha scritto Papa Francesco, un gesto della Chiesa universale, che in questo drammatico momento porta a Dio, attraverso la madre sua e madre nostra, il grido di dolore di quanti implorano la fine della violenza e affida l'umanità alla Regina della pace».
rank:
Violenza sessuale ai danni di un tredicenne. Con questa accusa gli agenti della Sezione di Salerno del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Campania hanno dato esecuzione, nei giorni scorsi, ad un'ordinanza cautelare, con la quale è stata disposta la misura del collocamento in comunità,...
I reparti di medicina e lungodegenza dell'Ospedale di Roccadaspide rischiano, a breve, la chiusura: è la denuncia fatta dalla Uil Fpl di Salerno. Il provvedimento arriverebbe a seguito dei trasferimenti in uscita di alcuni dirigenti medici presso altre strutture dell'Asl Salerno con la mancata compensazione...
Capi d'abbigliamento falsi venduti in violazione della disciplina a tutela dei marchi e del Made in Italy. Succedeva al mercato rionale di Cava Dè Tirreni. A scoprirlo sono stati i finanzieri a seguito di accurati controlli. I capi d'abbigliamento per adulti e bambini riportavano loghi di note griffe,...
L'attesa è durata due anni, l'ultimo spettacolo segna la data del 19 gennaio e ad incantare il pubblico c'era Renato Zero. Poi il lockdown, ha spento la musica. Dopo 860 giorni, al Palasele di Eboli si alza il volume e si riaccendono le luci. Da sabato 28 maggio tornano i grandi live. 11 gli spettacoli...