Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaContagi da importazione
Scritto da (Ivano Montano), sabato 29 agosto 2020 11:34:20
Ultimo aggiornamento sabato 29 agosto 2020 11:34:20
Prima o poi dovrà finire questa estate in cui chi va in vacanza in Sardegna o all'estero si porta a casa quale souvenir il covid, piuttosto che il solito quadretto da appendere in soggiorno. L'amarezza c'è, difficile nasconderla, ma era tutto previsto, con le riaperture ci sarebbe stato un sensibile aumento dei contagi, lo sapevamo già. Eppure, provoca fastidio, oltre che preoccupazione, il fatto che oggi - a più di cinque mesi dal lockdown - la Campania faccia registrare numeri che non si erano mai visti nemmeno nei giorni più bui di questa maledetta pandemia.
Nella giornata di ieri, altri 183 positivi su territorio regionale, un aumento che è in linea col dato nazionale che ieri ha sfiorato i 1500. Di questi 183, come specificato dall'Unità di crisi Regionale, 81 riguardano persone rientrate dalle vacanze; nel dettaglio, 36 dalla Sardegna e 45 da Paesi esteri.
Calma e gesso: come ricordato dal Governatore De Luca dobbiamo necessariamente abituarci a questi dati a tre cifre e continuare a far fronte all' ondata di rientri dalle ferie stringendo i denti, perché è chiaro che i viaggi di ritorno dalle vacanze si esauriranno nei prossimi 10-15 giorni. "Per ogni positivo che individuiamo ci risparmiamo guai seri da qui a un mese - ha sottolineato il Presidente della Giunta Regionale -. Per De Luca, insomma, non è il caso di preoccuparsi dei contagi che aumentano, piuttosto c'è da restare sereni per il gran lavoro di tracciamento puntuale ed ossessivo che si sta mettendo in campo.
Bisogna cercare oggi i positivi, farlo subito. Perché i positivi - in questa fase dell'epidemia - in gran parte sono asintomatici e se non li troviamo per tempo - dice De Luca - avremo centinaia di persone che andranno in giro a diffondere il contagio.
rank:
Sono 1.644 i nuovi positivi al Covid rilevati ieri in Campania, su 11.398 test processati. Complice anche il minor numero di tamponi eseguiti di domenica, il tasso di incidenza balza al 14,42% (ieri era al 10,5). Cresce moltissimo il numero di casi sintomatici, ben 505, mai così tanti negli ultimi mesi,...
La pandemia non è ancora sconfitta ma si intravede, con l'accelerazione del piano dei vaccini, una via d'uscita non lontana", ha detto il premier Mario Draghi nel suo videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere". "Ci troviamo tutti di fronte, in questi giorni,...
All'esterno del Ruggi di Salerno così come dello Scarlato di Scafati. Le immagini delle ambulanze in fila fuori agli ospedali danno la dimensione del momento delicato che stiamo vivendo. Le strutture sanitarie sono piene perché il Covid si diffonde con allarmante facilità. Il numero dei contagi a Salerno...
Accordotra Regione Campaniae medici di base per i vacciniaglianziani. Seguendo il piano strategico vaccinale, i camici bianchi di famiglia potranno somministrare i sieri anti-covid agli ultraottantenni. L'accordo serve a snellire il percorso per arrivare ad una migliore copertura della fascia a rischio....