Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaContagi: dati buoni anche nel Salernitano. Trend da valutare con riaperture
Scritto da (admin), martedì 19 maggio 2020 09:37:49
Ultimo aggiornamento martedì 19 maggio 2020 09:37:49
Il contagio di Salerno città di cui si parla oggi- e che riguarda un ragazzo già in isolamento domiciliare- è l’unica macchia in una condizione di costante miglioramento dei dati sulla pandemia da Coronavirus. Per la cronaca il ragazzo non è in ospedale, i suoi valori sono buoni. A parte il suo caso e quello di Cava di due giorni fa, oggi si registra il trasferimento di due pazienti dal Campolongo hospital al Da Procida, ma anche qui si tratta di contagi già censiti e sotto controllo. Ed i numeri continuano ad indurre ottimismo: nel Salernitano i guariti doppiano i positivi: 405 sono ormai fuori mentre in 204 combattono ancora. Una trentina, invece, le persone ospedalizzate in reparti Covid. Ma quando si uscirà, da questa emergenza? I segnali positivi ci sono tutti: lo studio della curva epidemiologica mostra un andamento costante al ribasso: il primo check dopo la riapertura di ristoranti, bar e pizzerie, non ha fatto registrare in Campania un picco di contagi. Insomma, la fase 2 iniziata il 4 maggio è stata gestita bene ed i tamponi positivi della Regione sono in media 15 al giorno, con un trend in discesa e senza picchi significativi. Se nelle prossime settimane si dovesse confermare questa tendenza, l’algoritmo utilizzato finora per mappare la pandemia prevede ad inizio giugno la media di 5 nuove diagnosi al giorno. Un successo, ben oltre la normale riduzione dell’incidenza, nonostante ci siano adesso più possibilità di contatti tra le persone. Ma ovviamente, questo accadrà se ognuno di noi assumerà comportamenti responsabili: a cominciare dal distanziamento fisico di almeno un metro, dall’uso della mascherina e dei guanti ove necessari, dell’igiene costante delle mani.
rank:
La Pfizer ha ridotto di circa 165 mila dosi il nuovo invio di vaccini. Lo rende noto l'ufficio stampa del Commissario Straordinario per l'emergenza, Domenico Arcuri, in un comunicato in cui si ribadisce che la decisione di Pfizer è stata "unilaterale" e che ha "unilateralmente redistribuito le dosi da...
La settimana appena trascorsa, con la conferma della Zona Gialla per la Regione Campania, ha visto, ancora una volta, le Forze dell'Ordine particolarmente impegnate nel far rispettare le normative nazionali, regionali e comunali finalizzate a contrastare la diffusione del coronavirus Covid-19. Il dispositivo,...
A spiegarlo per primo all'agenzia ANSA è stato Ugo Trama, dell'Unità di Crisi della Regione Campania: «Pfizer ha comunicato un piano per non ridurre le quantità consegnate all'Europa», dice, confermando di aver «avuto (lui stesso, ndr) un contatto con un responsabile della Pfizer» che lo ha rassicurato...
Il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha firmato l'ordinanza, annunciata già ieri, che prevede da lunedì 18 la riapertura delle sole terze elementari, oltre alla prosecuzione delle lezioni in presenza per le prime e le seconde già in corso da questa settimana. Nell'ordinanza si ricorda che "restano...