Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaConvocato dalle Fiamme gialle ma era ricercato in tutta Italia
Scritto da (Andrea Siano), giovedì 26 novembre 2020 09:14:25
Ultimo aggiornamento giovedì 26 novembre 2020 09:14:25
Colpo gobbo della Guardia di Finanza di Salerno, che scova un latitante dopo una convocazione in caserma per una normale attività di indagine. L'uomo era ricercato in tutta Italia per gravi truffe ai danni di una nota compagnia assicurativa: è stato accompagnato in carcere, dove sconterà una condanna a più di sei anni di reclusione.
Ha 46 anni il super-ricercato che la Guardia di Finanza ha portato in carcere dopo averlo convocato in caserma per quella che sembrava essere una fase di indagine di routine. L'uomo, definitivamente condannato dal Tribunale di Milano per ripetute truffe ai danni di una nota compagnia assicurativa, era finito in tutt'altra inchiesta delle Fiamme Gialle. Convocato in caserma per essere sentito, aveva mostrato piena disponibilità a collaborare, tant'è che s'era fatto accompagnare dalla moglie. Giudicato in contumacia, l'uomo non era assolutamente al corrente del mandato di cattura nei suoi confronti. Sono stati i Finanzieri di Nocera Inferiore, nel consultare le banche dati, ad accorgersi che i Carabinieri lo cercavano, per notificargli una sentenza definitiva che disponendo il cumulo delle pene detentive, gli aveva revocato il beneficio della sospensione condizionale. Da qui la condanna a scontare effettivamente sei anni e mezzo di reclusione, per aver causato un danno di quasi 250 mila euro alla società di assicurazioni per la quale lavorava.
Nella sua qualità di sub-agente, l'ignaro "latitante" aveva infatti concluso circa 500 contratti di copertura rc-auto (che avevano fruttato provvigioni quantificate in oltre 37 mila euro), riportando false informazioni sui contraenti, per determinare premi assicurativi nettamente inferiori agli importi dovuti. Tra i raggiri adoperati, ad esempio, l'attestazione che i clienti non avevano mai avuto incidenti, l'indicazione di una diversa alimentazione dei veicoli assicurati o, ancora, l'intestazione delle polizze a soggetti residenti in province con indici di sinistrosità più bassi. Dopo la pronuncia dei giudici, il condannato, che abitava a Castellamare di Stabia ma risultava ancora residente in un Comune dell'hinterland di Milano e domiciliato in provincia de L'Aquila, si era reso - a sua insaputa - di fatto irreperibile.
rank:
Sono 1.215 (di cui 48 casi identificati da test antigenici rapidi) i positivi di oggi al Covid in Campania sui 15.473 tamponi effettuati per un tasso positivi/tamponi che si attesta al 7,85%, in crescita rispetto al 6,3% fatto registrare ieri. 66 nuovi contagi nel salernitano. I dati forniti dall'Unità...
Aveva portato via dagli scavi di Paestum 208 monete antiche. E' il segreto rivelato in confessione ad un sacerdote da una persona anonima che, attraverso il religioso, ha voluto restituire i reperti numismatici al direttore Gabriel Zuchtriegel. Le monete sono state analizzate dal professor Federico Carbone,...
"Invito il commissario Arcuri a procedere sulla base di una linea di equità e oggettività assoluta, a tutela dei nostri concittadini e nel rispetto di uno sforzo organizzativo enorme compiuto dalla Regione Campania, e che non può essere vanificato. Siamo pronti, in caso contrario, a tutelarci in ogni...
Scuole superiori unite contro la didattica a distanza e nel chiedere risposte precise per tornare in presenza. In programma domani la protesta degli studenti della provincia di Salerno che si realizzerà in due modi. Innanzitutto tutti gli studenti delle scuole aderenti saranno in sciopero della Dad,...