Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaCoronavirus, a Salerno i guariti superano i contagiati
Scritto da (admin), domenica 10 maggio 2020 09:19:03
Ultimo aggiornamento domenica 10 maggio 2020 09:19:03
Sorpasso! In provincia di Salerno i guariti (317) sono finalmente di più rispetto ai contagiati (287) e la fase critica dell’emergenza Covid-19 sembra finalmente alle spalle. I dati emersi dal report pubblicato dall’Asl di Salerno regalano una ventata di ottimismo e di fiducia. Per 317 persone, dunque, l’incubo Coronavirus è finito. In una settimana i guariti sono stati 117 e col passare dei giorni la progressione sembra destinata a procedere spedita. Inoltre, tra il 2 e l’8 maggio, in 6 giornate su 7 non ci sono stati nuovi casi di positività (incidenza vicina allo 0 per cento). Stando ai numeri pubblicati dall’Asl il 7 maggio e confrontati con quelli di tre giorni prima, 6 persone avevano già lasciato i reparti di degenza covid-19 (73), così come in terapia intensiva del Ruggi risultava ricoverato un solo paziente. Complessivamente, risultavano due salernitani al Cotugno di Napoli, 1 al Moscati di Avellino, 12 al Ruggi, 2 all’azienda ospedaliera San Carlo di Potenza, 30 al Campolongo hospital di Eboli, 1 alla casa di cura Santa Maria del Pozzo, 1 alla Federico II, 1 all’ospedale di Ariano Irpino, 6 al Da Procida, 2 all’ospedale di Eboli, 1 all’ospedale di Maddaloni, 2 in quello di Polla, 11 a Scafati e 2 nel nosocomio di Vallo della Lucania. Insomma, dopo due mesi di lockdown e di lotta serrata al virus, si vede la luce in fondo al tunnel, come dimostra il fatto che i reparti dedicati al Covid-19 si stanno svuotando e fortunatamente anche le terapie intensive. Ma, considerando che in provincia ci sono stati 664 casi di positività e ben 61 decessi, non è affatto il caso di abbassare la guardia e di regalare al nemico una sponda per poter tornare in auge. La fase 2 ha regalato un allentamento delle misure di contenimento, soprattutto per consentire alle famiglie di riassaporare il gusto di una passeggiata all’aria aperta dopo due mesi di reclusione. Ma questo non significa che sia stato dichiarato il "liberi tutti". Nella giornata di ieri, complici le temperature estive, in tanti hanno affollato il lungomare, il Solarium di Santa Teresa e le spiagge cittadine. Due poliziotti in acquascooter sono andati ad aggiungersi al personale che, da terra, controllava il rispetto delle norme, ovvero che le persone in giro indossassero le mascherine e rispettassero le distanze, evitando di creare assembramenti. In piazza San Francesco una persona è stata sanzionata con verbale di 400 euro mentre sostava seduto sulle panchine della villa antistante al liceo Tasso. Multe salate per tre persone sorprese in spiaggia ad abbronzarsi senza mascherina sulla litoranea di Battipaglia. Per loro è scattata anche la misura della quarantena domiciliare.
rank:
Tre, dodici e sei. Sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia, il ministro della Salute, Roberto Speranza, firmerà nelle prossime ore una nuova ordinanza che andrà in vigore a partire da domenica 17 gennaio. Sono tre i territori che passano in zona rossa: sono la provincia autonoma...
Mentre i genitori si dividono tra favorevoli e contrari alla didattica a distanza, resta da capire se lunedì torneranno in classe gli alunni di terza, quarta e quinta elementare in Campania. A livello nazionale le scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado sono già aperte. La Regione...
Locali aperti di sera anche se le norme prevedono la chiusura alle 18. All'interno, però, solo i proprietari e i dipendenti. I gestori salernitani di ristoranti, pizzerie, bar e pub scelgono un'azione dimostrativa per mettere in evidenza che, nel loro settore, è possibile stare aperti e garantire la...
Il giorno dopo, è quello delle operazioni di identificazione e dei provvedimenti da assumere, anche quelli dolorosi, come la storia di una ragazzina che, seppur negativa al test anti-covid, non ha voluto saperne di separarsi dal fratellino, risultato essere contagiato dal virus. Come fanno sapere dall'Asl...