Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaCovid-19, De Luca «I tempi di decisione sono incompatibili con la gravità del problema»
Scritto da Simona Cataldo (Simona Cataldo), lunedì 19 ottobre 2020 12:04:06
Ultimo aggiornamento lunedì 19 ottobre 2020 12:24:27
«Troppa lentezza nel prendere decisioni». In diretta tv, ospite di Fabio Fazio, a che Tempo che Fa, Vincenzo De Luca critica tempi e modalità di gestione dell'emergenza sanitaria che il Paese sta attraversando da parte del Governo. «Dalle anticipazioni che mi sono arrivate, nel Dpcm del governo ci sono cose interessanti ma anche elementi di ambiguità - dice De Luca - Ad esempio c'è la vendita di cibo da asporto fino alle 24, tranne che per il consumo sul posto nelle adiacenze, ma chi può misurare le adiacenze?» commenta il presidente della Regione Campania che esprime perplessità anche rispetto la decisione di demandare ai sindaci la scelta di vietare, ove necessario, la mobilità nei quartieri più frequentati.
De Luca sollecita decisioni più rapide. «Vedo un ripetersi di ordinaria amministrazione di riunioni, contro riunioni, cabine di regia e comitati. Le decisioni vanno prese in un'ora, non in una settimana». De Luca ricorda di aver avuto, nei giorni scorsi, incontri con i ministri della Salute e dell'Interno e con il commissario Arcuri per fornire indicazioni sui medici che servono «ma non è arrivato nulla». L'ex sindaco di Salerno evidenzia anche i numeri che caratterizzano la sanità campana «Abbiamo 15-16.000 medici in meno rispetto ad altre regioni con minore popolazione e la metà delle terapie intensive delle Regioni del nord, anche per colpa della Campania - ammette - ma non le organizzi in due mesi. Noi stiamo combattendo a mani nude ma quando fai le terapie intensive devi fare i conti con il personale che hai».
rank:
Entro il 1° febbraio dovranno tornare in classe anche gli studenti delle scuole superiori. Lo ha stabilito oggi il Tar della Campania, con un decreto della quinta sezione a firma del presidente Maria Abbruzzese, fissando la trattazione collegiale al 16 febbraio. Il Tar ha accolto il ricorso presentato...
E' stata solo la prima di una serie di riunioni già fissate in calendario con gli amministratori delle città campane a turismo prevalente. L'obiettivo della Regione Campania e dell'Assessorato al ramo è quello di raccogliere le indicazioni da parte dei sindaci per la programmazione 2021 e la progettualità...
Cgil, Cisl e Uil denunciano trattative sindacali all'Asl ferme da prima della pandemia: le sigle di categoria chiedono di essere convocati dai vertici dell'Azienda. Un'immediata ripresa delle trattative, ferme dall'esplosione della pandemia da Covid, è quanto chiedono all'Asl di Salerno in modo unitario...
La corsa dei furgoni Pfizer è in forte frenata, tanto che le forniture per l'Italia - già in calo da qualche giorno - saranno addirittura dimezzate dalla settimana prossima per alcune regioni, tra cui la Campania. Ieri, dopo aver preso atto della comunicazione fatta dall'azienda farmaceutica, si è scatenata...