Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaCovid 19, la variante Omicron
Scritto da (Francesca Salemme), sabato 27 novembre 2021 11:56:41
Ultimo aggiornamento sabato 27 novembre 2021 12:20:05
E' arrivata nell'Europa già stretta nella morsa dell'aumento dei contagi, Omicron, la nuova variante del Coronavirus proveniente dal Sudafrica.
E mentre l'Oms l'ha classificata come "preoccupante", anche la Germania dopo il Belgio ha ufficializzato il primo caso, mentre tutto il Vecchio Continente ha cominciato a blindarsi con lo stop ai voli dall'Africa australe.
Se c'è una cosa che quasi due anni di pandemia ci hanno insegnato è che contenere il virus, spesso, è soprattutto una questione di reattività. E così, anche se gli esperti sottolineano come sia "presto" per valutare l'impatto che la nuova variante potrà avere su contagi e ospedalizzazioni, ieri l'Europa - al pari degli Stati Uniti - ha attivato "il freno di emergenza" parola di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Ue.
Il nostro Paese, pur plaudendo al coordinamento europeo, sulla scorta di quanto fatto da Regno Unito e Israele, aveva in realtà adottato autonomamente una circolare del ministro Speranza che vieta ingresso e transito nella Penisola a chi nei 14 giorni precedenti ha soggiornato in Sudafrica, Lesotho, Botswana, Zimbabwe, Malawi, Mozambico, Namibia, Eswatini; mentre l'istituto Spallanzani ha costituito una task force "per analizzare i dati che afferiscono a livello internazionale e predisporre il sequenziamento dei ceppi a fini di sorveglianza virologica".
Sulla base delle prove disponibili, "la variante sudafricana del virus Covid potrebbe essere associata a una trasmissibilità molto elevata, a un indebolimento dell'azione dei vaccini ma non a un'infezione più grave" scrive il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle malattienel suo rapporto settimanale pertanto è "imperativo colmare il gap nell'immunizzazione, accelerare sulla terza dose per gli adulti e infine, vista l'incertezza nello sviluppo della situazione, una tempestiva attuazione delle misure non farmaceutiche è importante". Tra le misure l'Ecdc cita le mascherine, lo smart working e la riduzione di presenze nei trasporti pubblici.
rank:
Sono in via di definizione gli ultimi dettagli per il piano traffico in occasione della partita tra Salernitana e Udinese in programma domenica sera all'Arechi: si lavora per evitare problemi e disagi, alla luce dei numeri da record che si registreranno in occasione della partita che vale un'intera stagione....
Sarà un fine settimana all'insegna dell'Economia Circolare quello in programma domani e domenica al Mercato Coperto San Paolo di Campagna Amica e Coldiretti a Fuorigrotta. Il Circular Tour nei mercati Campagna Amica, è un evento nazionale promosso dalla collaborazione tra Coldiretti ed Eni, con l'obiettivo...
Gite scolastiche, stranieri, la ripartenza del turismo è evidente anche un giovedì mattina al porto turistico Dopo un biennio complesso, il 2022 2022 si presenta come l'anno della ripresa per tutto il mondo del turismo. La rimozione di una serie di divieti, il ritorno ad una quasi normalità prepandemica...
Biglietti esauriti per Salernitana-Udinese, anzi no. Tutti venduti i tagliandi messi a disposizione finora ma ce ne saranno altri. Una città intera, con la sua provincia, in questi giorni non parla d'altro che dei granata e di questa appassionante corsa verso la salvezza in serie A. Tutti vorrebbero...