Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaCovid Campania, vaccinati altri 33 profughi afghani con prima dose Pfizer
Scritto da (Anna Sarno), martedì 31 agosto 2021 16:39:13
Ultimo aggiornamento martedì 31 agosto 2021 16:39:13
Altri 33 profughi afghani, giunti a Napoli da pochi giorni e ospitati al Covid Residence dell'Ospedale del Mare, hanno ricevuto la prima dose di vaccino Pfizer presso il Covid Residence dell'Ospedale del Mare. Domani saranno invece eseguiti i tamponi di fine quarantena a tutti gli ospiti, compresi i bambini. In base alle esigenze riferite, è stata assicurata la somministrazione di farmaci per patologie croniche (diabete, ipertensione, ecc...) e si provvederà a garantire a ciascuna delle persone sotto terapia una scorta di farmaci anche per i prossimi giorni, onde evitare sospensione dell'assunzione degli stessi. E' in via di miglioramento la paziente ricoverata al Presidio Ospedaliero Ospedale del Mare sottoposta ad intervento chirurgico: il decorso post-operatorio non presenta criticità, ma sarà necessario un iter riabilitativo di un paio di mesi. E' consentito l'accesso al reparto al fratello della paziente. I due neonati presenti nella struttura di Ponticelli sono visitati periodicamente dal neonatologo: allo stato non sono emerse criticità. Prosegue, intanto, l'attività di supporto psicologico a cura dei volontari della Protezione civile della Regione Campania. E' in corso l'approfondimento, nell'ambito dei colloqui in essere, delle professionalità e dei curricula di ciascun ospite, al fine di agevolarne l'inserimento lavorativo. Per migliorare le condizioni di permanenza, è stato adeguato il regime alimentare alle esigenze espresse dalle famiglie presenti ed è stato organizzato un "mercatino gratuito" con i generi di prima necessità e l'abbigliamento nuovo raccolto dalla Protezione civile regionale attraverso donazioni. Sono state fornite a ciascun ospite anche valigie utili per i successivi trasferimenti, un kit per l'igiene personale e il servizio barbiere. L'Asl Napoli 1 Centro ha già disposto la sanificazione di tutte le stanze e delle parti comuni del Covid Residence al termine della quarantena.
rank:
Oltre 11 mila contagi in Campania, 2 mila in provincia di Salerno, 500 in città. Il Covid corre e la nuova variante della Omicron rischia di scompaginare i piani, tanto che non solo è stato riaperto il reparto specifico al Da Procida (rinviata l'apertura prevista a partire dal primo luglio dell'Unità...
Nella notte si è verificato un altro incidente stradale, a Salerno, in pieno centro. All'incrocio tra Corso Garibaldi e via dei Principati due auto si sono scontrate violentemente per cause ancora da accertare. Nonostante il violento impatto, i conducenti dei due veicoli, un ragazzo ed una ragazza, non...
Stanotte si è verificato un incidente stradale lungo la tangenziale di Salerno. All'altezza dell'uscita San Leonardo, in direzione Sud, 4 persone, tutte originarie di Avellino, sono rimaste ferite dopo che la vettura su cui viaggiavano è uscita di strada, forse dopo essere stata tamponata. Sul posto...
Un movimento civico, riformista e liberale, che induca i cittadini ad assumere un ruolo attivo nella vita politica (e non solo) della loro città, invogliandoli ad intervenire direttamente per sfruttare le potenzialità del territorio e risolvere le criticità note. Città Pubblica presenta il nuovo direttivo...