Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaCovid: Coldiretti, a rischio 1,2 mld senza brindisi di Natale
Scritto da (Francesca Salemme), mercoledì 11 novembre 2020 18:18:51
Ultimo aggiornamento mercoledì 11 novembre 2020 18:18:51
Il Natale ed il Capodanno senza brindisi costano 1,2 miliardi di euro, che sono stati spesi lo scorso anno dagli italiani, in casa e fuori, solo per imbandire con vini e spumanti le tradizionali maxi tavolate delle feste di fine anno che rischiano di sparire per l'emergenza coronavirus.
E' quanto emerge da una proiezione di Coldiretti in riferimento all'invito del premier Giuseppe Conte a festeggiare in famiglia ma con prudenza senza immaginare feste e pranzi affollati.
Il settore del vino e degli spumanti è quello più colpito: le feste di fine anno fanno registrare tradizionalmente il massimo di domanda di spumanti e vino italiani ma a pesare nel 2020 oltre al lockdown per ristoranti e locali pubblici sono - sottolinea la Coldiretti - soprattutto il divieto alle feste private e ai tradizionali veglioni ma anche i limiti posti agli spostamenti, dal coprifuoco e l'invito a non ricevere in casa persone non conviventi. Il risultato è un taglio netto dei consumi rispetto ai circa 74 milioni di tappi di spumante stappati solo in Italia per le feste di fine anno nel 2019, secondo la Coldiretti.
Le previsioni sull'andamento del contagio - precisa la Coldiretti - preoccupano anche per i divieti posti alla gran parte degli eventi (sagre, feste paesane e mercatini natalizi) che sono momenti importanti per l'acquisto di regali enogastronomici. Senza dimenticare l'impatto negativo della mancanza di turisti italiani e stranieri con molti Paesi, a partire dalla Germania, che - continua la Coldiretti - hanno già messo l'Italia nella black list delle zone più pericolose. Un danno pesantissimo considerato che quasi 1/3 della spesa turistica nel Belpaese è destinata proprio all'enogastronomia.
Si rischia così di dare il colpo di grazia ai consumi di vino degli italiani con quasi 4 cantine italiane su 10 (39%) che registrano un deciso calo dell'attività, con un pericoloso l'allarme liquidità che mette a rischio il futuro del vino italiano dal quale nascono opportunità di occupazione per 1,3 milioni di persone, dalla vigna al bicchiere, secondo l'indagine Coldiretti/Ixe' sugli effetti dell'emergenza Covid che ha tagliato i consumi fuori casa e colpito direttamente il settore.
Ad essere danneggiata - sottolinea la Coldiretti - è soprattutto la vendita di vini di alta qualità che trova un mercato privilegiato di sbocco in bar, alberghi e ristoranti (-40%).
rank:
Si pensa di produrre i vaccini anti-covid direttamente in Italia, così come succede già in alcuni paesi orientali e come stanno pensando di fare altri stati europei. Questo per ovviare ai ritardi nelle consegne da parte di Pfizer e AstraZeneca ma resta il problema importante del tempo. Sembra essere...
La Protezione civile della Regione Campania ha prorogato e ampliato l'allerta meteo in atto sull'intero territorio per vento forte e mare agitato con possibili mareggiate, integrandola, dalle 16, con il rischio idrogeologico e idraulico di livello Giallo per le zone 6, 7, 8 (Zona 6: Piana Sele e Alto...
Mentre in provincia si registra un calo, a Salerno città il numero dei contagi non diminuisce. Nelle ultime 24 ore sono stati 40 i casi positivi nel capoluogo, dato che obbliga a tenere sempre alta l'attenzione. Nella settimana scorsa la curva epidemiologica a Salerno ha tracciato una linea in saliscendi...
Continua a piovere e lo farà per tutta la giornata di oggi su tutto il salernitano, dove ieri sono state numerose le situazioni che hanno richiesto l'intervento dei vigili del fuoco. L'episodio più pericoloso a Teggiano dove due auto in transito sulla Polla - Teggiano sono state trascinate dall'acqua...