Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaCovid, due anni fa le immagini simbolo della “nostra” pandemia
Scritto da (Francesca De Simone), venerdì 18 marzo 2022 11:47:47
Ultimo aggiornamento venerdì 18 marzo 2022 12:06:25
Due anni fa la tragedia del Covid entrava nel vivo: il numero dei morti iniziava a salire vertiginosamente, il coronavirus attaccava le nostre vite, le stravolgeva.
Era il 18 marzo del 2020 quando cominciarono a circolare le immagini diventate simbolo della pandemia in Italia, la colonna di mezzi dell'esercito che la sera del 17 trasferiva le bare dei cittadini di Bergamo fuori regione, perché in Lombardia non c'era più posto nei crematori. Settanta veicoli militari in fila. Il primo di 45 viaggi, con quelle ottanta bare che sarebbero diventate tremila.
Ancora oggi è difficile guardare quelle immagini senza sentire lo stomaco che si chiude e gli occhi che bruciano, perché quelle immagini cristallizzano la nostra sofferenza. L'inizio della fine è tutto racchiuso in quelle sequenze. Bergamo è stata la prima città a cadere sotto i colpi del fuoco del virus. Due anni dopo restano le macerie. La ripresa è faticosa: ovunque si cerca di mettere ancora assieme i cocci.
Il Covid ha portato morte e divisioni. Da questo dramma dovevamo uscirne migliori. Ne siamo usciti, forse, solo esausti, sfiniti, stremati. Ed è così che ci ritroviamo a vivere un'altra tragedia. Dai veicoli militari di Bergamo, ai mezzi russi che invadono e attaccano l'Ucraina. Da una guerra all'altra: la pioggia di bombe, la fuga di chi è costretto a scappare a causa di un conflitto assurdo. Vaccini e green pass lasciano il posto ad altre armi, quelle che nessuno dovrebbe mai usare.
rank:
Sono in via di definizione gli ultimi dettagli per il piano traffico in occasione della partita tra Salernitana e Udinese in programma domenica sera all'Arechi: si lavora per evitare problemi e disagi, alla luce dei numeri da record che si registreranno in occasione della partita che vale un'intera stagione....
Sarà un fine settimana all'insegna dell'Economia Circolare quello in programma domani e domenica al Mercato Coperto San Paolo di Campagna Amica e Coldiretti a Fuorigrotta. Il Circular Tour nei mercati Campagna Amica, è un evento nazionale promosso dalla collaborazione tra Coldiretti ed Eni, con l'obiettivo...
Gite scolastiche, stranieri, la ripartenza del turismo è evidente anche un giovedì mattina al porto turistico Dopo un biennio complesso, il 2022 2022 si presenta come l'anno della ripresa per tutto il mondo del turismo. La rimozione di una serie di divieti, il ritorno ad una quasi normalità prepandemica...
Biglietti esauriti per Salernitana-Udinese, anzi no. Tutti venduti i tagliandi messi a disposizione finora ma ce ne saranno altri. Una città intera, con la sua provincia, in questi giorni non parla d'altro che dei granata e di questa appassionante corsa verso la salvezza in serie A. Tutti vorrebbero...