Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaCovid, la Regione Campania contesta Piano di attribuzione vaccini
Scritto da (Anna Sarno), giovedì 17 dicembre 2020 18:10:23
Ultimo aggiornamento giovedì 17 dicembre 2020 18:10:23
Con il "sì" della conferenza Stato Regioni, è partito ufficialmente il piano italiano per la somministrazione del vaccino anti Covid19 alla popolazione italiana. Nei primi giorni di gennaio partirà la vaccinazione di massa ma già dopo Natale si potrebbero vaccinare le prime persone
Nel corso della conferenza Stato-Regioni, che si è svolta oggi alla presenza dei ministri per gli Affari regionali e per la Salute, Francesco Boccia e Roberto Speranza, e del commissario Arcuri, la Regione Campania ha espresso netta contrarietà a un Piano di attribuzione dei vaccini anti Covid-19 per la prima fase, non commisurato a criteri oggettivi di fabbisogno. Lo afferma una nota della Regione.
La nota della Regione Campania
La Campania, infatti, aveva proposto che in fase di prima ripartizione del vaccini si tenesse conto della popolazione delle singole Regioni. Tale proposta non è stata accolta, e si sta procedendo con un Piano che, secondo la Regione, "prevede evidenti e immotivati squilibri fra le quote destinate alle diverse Regioni". La Campania, prosegue la nota, "ribadisce con forza il dissenso su questo modo di procedere e insisterà nella richiesta di commisurare il piano di attribuzione dei vaccini a criteri oggettivi, che evitino qualsiasi disparità di trattamento e deprecabili competizioni territoriali". A quanto si apprende dalla nota molte Regioni che hanno una popolazione inferiore a quella campana riceveranno più dosi di vaccino. La Campania nella prima fase riceverà infatti 135.890 dosi, mentre ad esempio l'Emilia Romagna, che ha circa 1,5 milioni di abitanti in meno, riceverà 183,138 dosi, e il Piemonte, che ha numero di abitanti di poco inferiore a quello dell'Emilia, riceverà 170.995 dosi di vaccino.
rank:
Sono 1.215 (di cui 48 casi identificati da test antigenici rapidi) i positivi di oggi al Covid in Campania sui 15.473 tamponi effettuati per un tasso positivi/tamponi che si attesta al 7,85%, in crescita rispetto al 6,3% fatto registrare ieri. 66 nuovi contagi nel salernitano. I dati forniti dall'Unità...
Aveva portato via dagli scavi di Paestum 208 monete antiche. E' il segreto rivelato in confessione ad un sacerdote da una persona anonima che, attraverso il religioso, ha voluto restituire i reperti numismatici al direttore Gabriel Zuchtriegel. Le monete sono state analizzate dal professor Federico Carbone,...
"Invito il commissario Arcuri a procedere sulla base di una linea di equità e oggettività assoluta, a tutela dei nostri concittadini e nel rispetto di uno sforzo organizzativo enorme compiuto dalla Regione Campania, e che non può essere vanificato. Siamo pronti, in caso contrario, a tutelarci in ogni...
Scuole superiori unite contro la didattica a distanza e nel chiedere risposte precise per tornare in presenza. In programma domani la protesta degli studenti della provincia di Salerno che si realizzerà in due modi. Innanzitutto tutti gli studenti delle scuole aderenti saranno in sciopero della Dad,...