Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaCrisi afghana, la Campania è pronta ad accogliere i progughi
Scritto da (Francesca Salemme), martedì 24 agosto 2021 13:49:43
Ultimo aggiornamento martedì 24 agosto 2021 13:49:43
Tra una settimana (il 31 agosto) scade l'ultimatum dei Talebani agli americani in primis ed agli occidentali tutti perché lascino l'Afghanistan... una data che costringe tutti, anche il nostro Paese, ad accelerare le procedure di evacuazione dei profughi (principalmente i cittadini afghani che negli anni hanno collaborato con i contingenti militari), attivando ponti aerei.
L'Italia, secondo i dati forniti dal ministero della Difesa, ad oggi ha salvato, attraverso un proprio corridoio umanitario, 3350 cittadini - in primissima linea il console Tommaso Claudi, unico diplomatico italiano rimasto a Kabul, che dal giorno di ferragosto vive all'interno dell'aeroporto collaborando in prima persona alle operazioni - e di questi circa 2000 sono già arrivati a Fiumicino (tra questi 547 donne e 667 bambini) ed ora devono essere redistribuiti nelle diverse regioni (con equità, come chiesto dal presidente nazionale dell'Anci, il sindaco di Bari, Antonio Decaro).
In Campania il primo dovrebbe essere formato da 5 nuclei familiari... "Ma al momento non c'è conferma che sia questo il target o se possa poi essere maggiore in relazione alle esigenze che nel frattempo possano emergere" ha dichiarato ieri il vice prefetto vicario di Napoli, Enrico Gullotti, che ha presieduto il Tavolo regionale di coordinamento tra le Prefetture, svoltosi in modalità telematica, dedicato alla questione dell'accoglienza dei cittadini afghani che hanno collaborato con le forze armate e le autorità italiane. Il tavolo ha avuto carattere ''programmatico'' nell'ambito di un'azione ''di monitoraggio e ricognizione delle disponibilità delle province campane''.
Contemporaneamente è stato aperto un contatto con la Regione Campania per il periodo di quarantena a cui saranno sottoposti i profughi. La quarantena sarà effettuata nel Covid Hospital dell'Ospedale del Mare di Napoli, dopodiché i cittadini afgani saranno assegnati in accoglienza presso strutture reperite a livello regionale.
Sono già diversi i sindaci che hanno dichiarato la disponibilità delle proprie comunità ad ospitarli.
rank:
Oltre 11 mila contagi in Campania, 2 mila in provincia di Salerno, 500 in città. Il Covid corre e la nuova variante della Omicron rischia di scompaginare i piani, tanto che non solo è stato riaperto il reparto specifico al Da Procida (rinviata l'apertura prevista a partire dal primo luglio dell'Unità...
Nella notte si è verificato un altro incidente stradale, a Salerno, in pieno centro. All'incrocio tra Corso Garibaldi e via dei Principati due auto si sono scontrate violentemente per cause ancora da accertare. Nonostante il violento impatto, i conducenti dei due veicoli, un ragazzo ed una ragazza, non...
Stanotte si è verificato un incidente stradale lungo la tangenziale di Salerno. All'altezza dell'uscita San Leonardo, in direzione Sud, 4 persone, tutte originarie di Avellino, sono rimaste ferite dopo che la vettura su cui viaggiavano è uscita di strada, forse dopo essere stata tamponata. Sul posto...
Un movimento civico, riformista e liberale, che induca i cittadini ad assumere un ruolo attivo nella vita politica (e non solo) della loro città, invogliandoli ad intervenire direttamente per sfruttare le potenzialità del territorio e risolvere le criticità note. Città Pubblica presenta il nuovo direttivo...