Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaDa venerdì il mini-lockdown della Campania
Scritto da (Andrea Siano), mercoledì 21 ottobre 2020 10:45:51
Ultimo aggiornamento mercoledì 21 ottobre 2020 10:45:51
La Regione Campania autorizza da subito progetti scolastici speciali ed in presenza per bambini disabili e autistici ed apre alla possibilità che da lunedì 26 ottobre si possa tornare in classe alle scuole elementari. Nell'ordinanza numero 82, firmata ieri sera dal presidente De Luca, sono demandati all'Unità di Crisi il costante monitoraggio e la valutazione della situazione dei contagi sviluppatisi in ambito scolastico al fine dell'eventuale riapertura in presenza della scuola primaria da lunedì prossimo.
«Per le elementari i dirigenti scolastici devono rivolgersi alle Asl per garantire che ci siano condizioni sicurezza. Il presupposto per riaprire deve essere la garanzia delle condizioni sanitarie e questa garanzia non può essere scaricata sui presidi ma sulle Asl», precisa De Luca.
Tra le altre misure c'è la limitazione degli spostamenti interprovinciali, se non giustificati, con autocertificazione, da motivi di lavoro, sanitari, scolastici, socio-assistenziali, approvvigionamento di beni essenziali. È in ogni caso permesso il rientro verso la propria residenza o il domicilio abituale. Inoltre, per i dati epidemiologici provenienti dall'area metropolitana di Napoli è stata disposta la zona rossa nel Comune di Arzano, dove sono state sbarrate anche le vie di collegamento secondarie e dove sarà avviato uno screening di massa sulla popolazione.
Ma è il coprifuoco con il blocco di tutte le attività e della mobilità da questo fine settimana a dare il segno della gravità della situazione. Da venerdì sera, per contenere l'onda di contagio deve fermarsi tutto alle 23 e fino alle 5 del mattino successivo. La Regione ha anche chiesto alla Protezione civile 600 medici e 800 infermieri, ma a quanto pare arriveranno per ora solo 50 medici e 100 infermieri. Certo, invece, l'invio di 100 militari per i controlli sul rispetto delle ordinanze.
rank:
Sono 4mila circa le persone da vaccinare solo a Salerno città. È partita anche nel capoluogo la campagna che riguarda il personale scolastico. Ieri sono state somministrate le prime dosi del siero anti-covid all'istituto Santa Caterina - Amendola e al poliambulatorio di via Vernieri. Da oggi si è aggiunto...
Riaperta parzialmente al traffico via Benedetto Croce. Con un'accelerata sui tempi previsti, non è più interrotta la strada che collega Salerno a VietrisulMare, alla CostieraAmalfitana e a Cavade' Tirreni. A causa della frana del 10 febbraio scorso era stata chiusa l'arteria viaria di fondamentale importanza....
«Il parcheggio dell'ospedale Ruggi è diventato uno scasso a cielo aperto, le cui autovetture sono fornite dai dipendenti». La denuncia arriva dalla Cisl funzione pubblica e dal suo segretario, Pietro Antonacchio. «La diatriba sulla costruzione di un parcheggio per le auto dei dipendenti si trascina da...
Slitta all'autunno la data delle elezioni amministrative. Non si voterà pertanto questa primavera alla scadenza naturale della consigliatura. Lo slittamento della data era nell'aria da tempo, ma vista la situazione epidemiologica e il montare di una terza ondata della pandemia di Covid-19 è impossibile...