Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaDal 15 marzo addio alle zone gialle
Scritto da (Francesca Salemme), sabato 13 marzo 2021 10:09:52
Ultimo aggiornamento sabato 13 marzo 2021 10:09:52
Da dopodomani, lunedì 15 marzo, e fino al 6 aprile, le regioni che avranno un numero settimanale di casi superiore a 250 ogni 100.000 abitanti passeranno automaticamente in zona rossa. Questa la novità più significativa contenuta nel decreto legge con le nuove misure anti-Covid varato dal consiglio dei Ministri di ieri.
Una decisione che soddisfa i tecnici, che chiedevano una misura di tal genere da mesi, ed anche i presidenti di Regioni e Province autonome che potranno comunque istituire zone rosse o anche misure più restrittive (come il lockdown) "nelle Province in cui l'incidenza cumulativa settimanale dei contagi è superiore a 250 casi ogni 100.000 abitanti" oppure "nelle aree in cui la circolazione di varianti di SARS-CoV-2 determina alto rischio di diffusività o induce malattia grave".
Per quanto riguarda le altre decisioni assunte da Palazzo Chigi spicca quella per cui tutta Italia sarà in zona rossa a Pasqua e Pasquetta, per la precisione dal 3 al 5 aprile compresi. Scompare, dunque, la zona gialla: fino al 6 aprile, le Regioni che hanno dati da zona gialla saranno comunque "messe" in zona arancione. La regola per ora non vale per la Sardegna che è bianca per la seconda settimana consecutiva (riguardo agli altri colori la conta ormai vede in rosso, oltre alla Campania ed al Molise che lo erano già, la Provincia autonoma di Trento, la Lombardia, l'Emilia-Romagna, il Piemonte, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, il Lazio, le Marche e la Puglia; tutte le altre sono arancioni, comprese la Basilicata e la provincia autonoma di Bolzano, promosse fuori dalla zona rossa).
Sempre dal 15 marzo al 2 aprile e nella giornata del 6 aprile 2021, nelle Regioni in zona arancione è consentito, in ambito comunale, "lo spostamento verso una sola abitazione privata abitata, una volta al giorno, in un arco temporale compreso fra le ore 5 e le ore 22". Il limite massimo però è di due persone oltre a quelle conviventi. Questi spostamenti non sono consentiti in zona rossa.
Il Consiglio dei ministri ha inoltre dato il via libera all'anticipo dei congedi parentali, in relazione alle nuove chiusure determinate dalla stretta Covid e dall'aumento delle zone rosse.
rank:
Con una lettera Mons. Bellandi annuncia trasferimenti e nomine e ringrazia i sacerdoti per la disponibilità. "E' l'esito di un un lungo percorso che, in questi mesi, ha impegnato sinodalmente l'Arcivescovo insieme ai Vicari episcopali - scrive Mons. Bellandi - Devo anzitutto ringraziare di cuore i sacerdoti...
Sono 1.627 i casi positivi al Covid nelle ultime 24 ore in Campania su 14.571 tamponi molecolari esaminati. Secondo i dati dell'Unità di crisi della Regione Campania, l'indice di positività si attesta, dunque, all'11,16%. Sette le persone decedute, delle quali cinque nelle ultime 48 ore, due in precedenza...
Avrebbero simulato la vendita di 22 auto di lusso e di grossa cilindrata a una società inesistente e intestata a un prestanome. I finanzieri del comando provinciale di Salerno hanno eseguito tre misure cautelari (una agli arresti domiciliari e due divieti di dimora in Campania) e un sequestro di 1,2...
Fermato durante un servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, condotto con l'ausilio di una unità cinofila di Sarno, i carabinieri di Pontecagnano hanno arrestato un 56enne del posto. Nel corso di una perquisizione domiciliare, i militari hanno scoperto l'accendisigari finto all'interno...