Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaDiplomificio nel Cilento, oltre 500 persone indagate: danno per oltre sette milioni di euro
Scritto da (Francesca De Simone), venerdì 15 ottobre 2021 12:03:29
Ultimo aggiornamento venerdì 15 ottobre 2021 12:03:29
Oltre 500 indagati a chiusura di una indagine partita dal Cilento e poi estesa in tutta Italia: nel mirino degli inquirenti i falsi diplomi rilasciati da un istituto professionale paritario di San Marco di Castellabate, che gestisce due scuole. Un vero e proprio diplomificio che negli anni avrebbe consentito di ottenere facilmente l'attestato di maturità a centinaia di aspiranti diplomandi, tutti irregolari. È terminata una lunga e complessa indagine, a cura dei Carabinieri della Compagnia di Vallo della Lucania e di quella di Agropoli e della Sezione di Polizia Giudiziaria, sotto la direzione della Procura Vallese, che ha visto impegnati gli investigatori in un lavoro di complessa ricostruzione del diplomificio con base nel Cilento.
L'indagine era scaturita dalla segnalazione, a cura dell'Ufficio scolastico regionale, della circostanza singolare che alcuni docenti, per l'assunzione in ruolo nel 2018, presentavano titoli di studio datati ma mai esibiti nelle procedure concorsuali precedenti. A quel punto i carabinieri decisero di approfondire e acquisirono centinaia e centinaia di titoli di studio sospetti su tutto il territorio nazionale. Negli ultimi due anni sono state eseguite perquisizioni in tutta Italia. Sono stati così scoperti ed individuati oltre 400 "diplomi" inesistenti. E' stata così scoperta una vera e propria fabbrica di titoli di studio falsi e non certo gratuiti: tra i 1000 e i 2.500 euro il costo accertato dagli investigatori di ciascuno dei vari documenti rilasciati e che hanno addirittura consentito ai numerosi indagati, residenti su tutto il territorio nazionale la vincita di concorsi in ambito scolastico, con un danno per la pubblica amministrazione che ammonta a ben oltre 7.500.000 euro.
rank:
Violenza sessuale ai danni di un tredicenne. Con questa accusa gli agenti della Sezione di Salerno del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Campania hanno dato esecuzione, nei giorni scorsi, ad un'ordinanza cautelare, con la quale è stata disposta la misura del collocamento in comunità,...
I reparti di medicina e lungodegenza dell'Ospedale di Roccadaspide rischiano, a breve, la chiusura: è la denuncia fatta dalla Uil Fpl di Salerno. Il provvedimento arriverebbe a seguito dei trasferimenti in uscita di alcuni dirigenti medici presso altre strutture dell'Asl Salerno con la mancata compensazione...
Capi d'abbigliamento falsi venduti in violazione della disciplina a tutela dei marchi e del Made in Italy. Succedeva al mercato rionale di Cava Dè Tirreni. A scoprirlo sono stati i finanzieri a seguito di accurati controlli. I capi d'abbigliamento per adulti e bambini riportavano loghi di note griffe,...
L'attesa è durata due anni, l'ultimo spettacolo segna la data del 19 gennaio e ad incantare il pubblico c'era Renato Zero. Poi il lockdown, ha spento la musica. Dopo 860 giorni, al Palasele di Eboli si alza il volume e si riaccendono le luci. Da sabato 28 maggio tornano i grandi live. 11 gli spettacoli...