Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaDroga a domicilio, scoperta a Scafati la ‘dama del crack’. I componenti del sodalizio percepivano il reddito di cittadinanza
Scritto da (Anna Sarno), sabato 10 ottobre 2020 11:02:31
Ultimo aggiornamento sabato 10 ottobre 2020 11:02:31
Era la "dama del crack" a gestire lo spaccio della droga in diversi Comuni dell'Agro nocerino-sarnese. Tutto funzionava tramite contatti telefonici tra pusher e clienti: la consegna dello stupefacente, non avveniva in piazza, ma al domicilio degli stessi consumatori o presso l'abitazione della donna. A scoprire Il traffico di droga, i finanzieri del comando provinciale di Salerno in un anno di indagini coordinate dalla Procura. "La dama del crack", come riscontrato dagli inquirenti nel corso delle intercettazioni telefoniche, impartiva istruzioni ben precise a due uomini di fiducia, incaricati di gestire fornitori e clienti. I tre spacciavano droga e percepivano anche il reddito di cittadinanza.
Lei coordinava dall'alto le attività e i movimenti degli spacciatori alle dipendenze. Il traffico avveniva senza grosse problematiche. I clienti prenotavano la dose e si portavano sotto alla finestra. In caso di controllo delle Forze dell'ordine, i pusher fingevano di recarsi in farmacia o al supermercato; qualche volta si facevano accompagnare da minori, certi di non destare in questo modo alcun sospetto. Alla luce dei risultati delle indagini (tra le altre, servizi di appostamento e pedinamento) e dei numerosi sequestri operati (una cinquantina, benché per quantitativi modici), i Finanzieri hanno appurato il carattere sistematico e continuativo delle cessioni, alla base delle esigenze cautelari del provvedimento eseguito. Per arrestare il giro d'affari, alla donna e ai due collaboratori è stato notificato il divieto di dimora nella provincia di Salerno. In più, essendo risultati tutti e tre percettori del reddito di cittadinanza, è stata disposta nei loro confronti anche la sospensione del beneficio, con contestuale segnalazione al competente ufficio dell'Inps, per il recupero delle somme sinora erogate
rank:
Allerta meteo Gialla dalla mezzanotte di oggi: la Protezione Civile regionale ha emanato un avviso per piogge e temporali valevole dalla mezzanotte fino alle 12 di domani, martedì 13 aprile, sulle seguenti zone: 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), 2 (Alto Volturno e Matese), 3 (Penisola...
Quattrodecessi e 381positivi nelle ultime 24 ore. La provincia di Salerno continua a pagare un prezzo alto al Covid. A Baronissi si registra un'altra vittima, dopo la donna scomparsa l'altro ieri. Primo lutto a Pertosa, a perdere la vita un uomo ottantenne che era ricoverato all'ospedale di Polla dove...
Una serie di proposte nell'ambito del Decreto Imprese per superare le problematiche evidenziate da tempo. Sono quelle che i rappresentanti di piccoliimprenditori mettono sul tavolo del Ministerodell'Economiae delle Finanze. Oggi incontroaRoma con il sottosegretario Claudio Durigon di varie associazioni...
I consiglieri comunali del gruppo "Oltre", Antonio D'Alessio, Leonardo Gallo, Corrado Naddeo, Nico Mazzeo, Donato Pessolano e Giuseppe Ventura, dopo essere fuoriusciti dalla maggioranza, hanno individuato nell'avvocato Michele Tedesco il candidato sindaco per le prossime amministrative a Salerno. "Michele...