Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaEcco come sono stati incastrati sei ausiliari della sosta ad Amalfi
Scritto da (Andrea Siano), martedì 15 settembre 2020 11:05:31
Ultimo aggiornamento martedì 15 settembre 2020 11:05:31
Sei dipendenti di Amalfi mobilità, società municipalizzata del Comune di Amalfi che gestisce i parcheggi, sono stati sospesi perché intascavano direttamente i soldi della sosta. Li hanno scoperti i Carabinieri.
I carabinieri di Amalfi si sono mossi sulla base delle tante segnalazioni da parte di chi aveva pagato la sosta del parcheggio sul porto, alla fine del Lungomare dei Cavalieri, direttamente all'ausiliario di Amalfi mobilità, invece di utilizzare la cassa automatica.
È stato l'impianto di videosorveglianza ad incastrare i sei ausiliari sospesi dal servizio. In oltre 300 episodi in tre mesi di osservazione, dopo aver verificato il tempo effettivo di sosta si facevano consegnare la somma dovuta a mano, invece di inserire il dovuto nella cassa continua. Insomma, intascavano il denaro dando agli automobilisti un gettone "scarico", che apriva la sbarra posta all'uscita del parcheggio. Più spesso, però, invitavano le persone ad attendere in auto nell'area di uscita dal parcheggio, riscuotendo direttamente il denaro previsto per la sosta facendo uscire le vetture attivando manualmente la sbarra, con un pulsante di emergenza, bypassando l'utilizzo della cassa automatica.
Circa un anno fa, con le stesse accuse, era stato arrestato un altro dipendente di Amalfi mobilità. Sono seguiti mesi di indagini, supportate da intercettazioni telefoniche, che hanno spinto il GIP del Tribunale di Salerno a disporre la sospensione dall'esercizio del pubblico ufficio per dodici mesi, con interdizione totale dalle attività. Si calcola che il danno alle casse comunali amalfitane ammonti a circa 10.000 euro e non si esclude che possano esserci altre persone coinvolte.
rank:
Ulteriore balzo in avanti per la curva dei contagi in Campania dove il tasso di incidenza dei positivi oggi è dell'11,23%, mentre aumentano i pazienti in terapia intensiva: ieri i posti letto occupati erano 131 ed oggi sono 144 QUESTO IL BOLLETTINO DI OGGI Positivi del giorno: 2.519 (di cui 467 casi...
"Oggi siamo costretti a prendere misure drastiche, le scuole saranno chiuse da lunedì". Così il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca nel consueto appuntamento del venerdì. Il virus avanza e la variante inglese fa paura: "Le varianti che hanno un'aggressività maggiore in generale ma in particolare...
La situazione nelle scuole inizia a diventare preoccupante, soprattutto alle superiori dove il Covid circola con maggiore frequenza. A Salerno chiuso anche il Liceo De Sanctis. Alla luce dei vari casi positivi tra gli studenti, e della quarantena di alunni e docenti, il sindaco Vincenzo Napoli, sentita...
In un paese normale si rispetta la regola di evitare contatti non necessari. Soprattutto perché questa regola serve a limitare la diffusione del coronavirus. In un paese normale... nel nostro invece accade che una società di fornitura elettrica invia propri addetti nelle nostre case per la sostituzione...