Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaEcco il super green pass: obbligo si estende ai lavoratori
Scritto da (Francesca De Simone), venerdì 17 settembre 2021 10:56:21
Ultimo aggiornamento venerdì 17 settembre 2021 10:56:21
Arriva il "super green pass" attraverso un decreto che - ha detto il premier Draghi - serve a continuare a riaprire il Paese. Votato all'unanimità in consiglio e condiviso anche dai presidenti delle Regioni, il provvedimento dà tempo fino al 15 ottobre ai non vaccinati di procurarsi il Green pass facendo almeno la prima dose. Altrimenti, se non si può dimostrare di essere guariti dal Covid, non rimane che il tampone che è gratis per chi non può fare il vaccino. «La durata dei tamponi antigenici resta di 48 ore», ha spiegato il ministro Roberto Speranza, mentre con un emendamento si allunga a 72 quella dei molecolari. L'obiettivo del super green pass è chiaramente quello di spingere la percentuale dei vaccinati oltre la soglia della sicurezza fissata ben sopra l'80%.
L'obbligo del certificato verde si estende a tutti i dipendenti delle amministrazioni pubbliche e si applica anche nel privato ai lavoratori dipendenti e autonomi. Scatta anche per i collaboratori familiari. Coinvolge colf, badanti ma anche - per esempio - idraulici e elettricisti. Spetta ai datori di lavoro organizzare le modalità che permettono le verifiche. I controlli possono avvenire all'ingresso o a campione da soggetti incaricati dell'accertamento. Lo schema sanzionatorio è lo stesso delle scuole: il dipendente sprovvisto di Green pass è considerato assente ingiustificato sino al giorno in cui non lo produce. Nel pubblico dopo cinque giorni di assenza il rapporto di lavoro è sospeso e la retribuzione non dovuta dal primo giorno di assenza. Nel privato, invece, il lavoratore è assente senza diritto alla retribuzione fino a presentazione del pass. Non ci sono conseguenze disciplinari e si conserva il posto di lavoro. Resta la multa da 600 a 1500 euro per chi viene colto senza Green pass, da 400 a mille euro per i datori di lavoro che non effettuano i controlli.
rank:
Sulla scorta delle indicazioni ricevute all'infopoint della stazione marittima ci siamo mossi anche noi - come i turisti appena sbarcati al Molo Manfredi - verso il centro storico, anche per verificare se le lamentele raccolte ieri sulla segnaletica fossero corrette o meno, come invece ci era stato segnalato...
Proroga delle indagini di ulteriori di sei mesi per il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. La vicenda giudiziaria che tocca il primo cittadino riguarda le Fonderie Pisano e risale al settembre 2021 dopo l'esposto depositato dall'associazione Salute e Vita. Il reato ipotizzato è omissione d'ufficio, in...
Sono muniti di pettorina e cartellino identificativo, i facilitatori ambientali che da oggi e per le prossime settimane gireranno in lungo e largo la città di Salerno per informare i cittadini sulle nuove modalità di raccolta differenziata. I facilitatori, consegneranno calendari, vademecum ed anche...
Controlli dei carabinieri del Nas nella Provincia di Salerno. Effettuate 522 Ispezioni a Tutela Della Salute Pubblica. In particolare sono stati adottati sequestri amministrativi del valore di oltre 5 milioni di euro, elevando 159 sanzioni, segnalando alle autorità amministrative 82 persone e 18 alle...