Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaEcoballe d’argento, operazione dei Carabinieri del Noe
Scritto da (Francesca De Simone), lunedì 25 ottobre 2021 11:53:08
Ultimo aggiornamento lunedì 25 ottobre 2021 11:53:08
Cinque persone destinatarie di misure cautelari, sequestrati un impianto di recupero rifiuti, cinque autocarri e 430mila euro come somma di proventi illeciti: sono questi i primi risultati dell'operazione denominata "Ecoballe d'argento", condotta dai Carabinieri del Noe fin dalle prime luci dell'alba nelle province di Salerno e Caserta. L'ordinanza di applicazione delle misure cautelari è stata emessa dal Gip del Tribunale di Salerno. Le indagini coordinate dalla Procura Distrettuale di Salerno hanno consentito di accertare, mediante verifiche documentali incrociate, servizi di osservazione, perquisizioni ed intercettazioni telefoniche, un vasto traffico di rifiuti, organizzato dai responsabili di un noto impianto di recupero di Pagani. Da qui, grazie al supporto di indagati facenti capo a società di intermediazione e trasporto, i materiali venivano inviati illecitamente presso ulteriori siti in Campania, Calabria e Veneto.
I rifiuti speciali, illecitamente gestiti per oltre 2.600 tonnellate, provenivano da 105 impianti industriali della Campania ed erano principalmente costituiti da imballaggi plastici di scarto delle industrie conciarie e da sacchi asettici in poliaccoppiato (c.d. argentato) provenienti da industrie conserviere locali. Le indagini sono state avviate a seguito delle attività di controllo aereo dei Carabinieri del Noe che avevano documentato un abbandono di circa 30 tonnellate di rifiuti plastici in un terreno in località Spineta, nel comune di Battipaglia. Inoltre è stato possibile individuare e sequestrare, a Lamezia Terme, un capannone di circa 1.000 mq, colmo di rifiuti provenienti dalle attività di traffico illecito. Coinvolte in tutto quattordici persone e sette società che gestiscono impianti di rifiuti nelle province di Salerno, Napoli, Caserta, Verona e Catanzaro. Le cinque persone destinatarie della misura cautelare personale non potranno esercitare l'attività di impresa, sia in forma individuale che associata, nel settore dei rifiuti per un anno.
rank:
Sulla scorta delle indicazioni ricevute all'infopoint della stazione marittima ci siamo mossi anche noi - come i turisti appena sbarcati al Molo Manfredi - verso il centro storico, anche per verificare se le lamentele raccolte ieri sulla segnaletica fossero corrette o meno, come invece ci era stato segnalato...
Proroga delle indagini di ulteriori di sei mesi per il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. La vicenda giudiziaria che tocca il primo cittadino riguarda le Fonderie Pisano e risale al settembre 2021 dopo l'esposto depositato dall'associazione Salute e Vita. Il reato ipotizzato è omissione d'ufficio, in...
Sono muniti di pettorina e cartellino identificativo, i facilitatori ambientali che da oggi e per le prossime settimane gireranno in lungo e largo la città di Salerno per informare i cittadini sulle nuove modalità di raccolta differenziata. I facilitatori, consegneranno calendari, vademecum ed anche...
Controlli dei carabinieri del Nas nella Provincia di Salerno. Effettuate 522 Ispezioni a Tutela Della Salute Pubblica. In particolare sono stati adottati sequestri amministrativi del valore di oltre 5 milioni di euro, elevando 159 sanzioni, segnalando alle autorità amministrative 82 persone e 18 alle...