Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaFalse esportazioni di alcol e tabacco al Porto, sette arresti
Scritto da (Francesca De Simone), giovedì 31 marzo 2022 12:44:35
Ultimo aggiornamento giovedì 31 marzo 2022 12:46:57
Ancora affari illeciti nel porto di Salerno: nel mirino sono finiti stavolta alcuni spedizionieri affaristi, ma anche un sovrintendente dalla polizia di frontiera di Napoli ed un ispettore della Guardia di Finanza in servizio presso il nucleo di polizia economica e finanziaria di Caserta. Il bilancio dell'operazione delle fiamme gialle di Salerno è di sette arresti, di cui tre in carcere e quattro ai domiciliari.
Gli affari illeciti riportati alla luce riguardano il periodo dal 2018 al 2020, che avrebbe fruttato all'associazione, composta da diversi soggetti ora indagati, almeno sei milioni di euro. È per questo che, insieme ai provvedimenti restrittivi, la Procura di Salerno ha chiesto ed ottenuto dal gip del tribunale, anche un provvedimento di sequestro preventivo per quasi tre milioni di euro a carico dei sette destinatari delle misure restrittive. Secondo quanto accertato dagli inquirenti, il gruppo contrabbandava all'interno dell'Unione europea alcool e tabacchi, in particolare per il narghilè, dai Paesi arabi senza pagare le accise.
I documenti venivano contraffatti: la merce, una volta arrivata al porto commerciale di Salerno, veniva sdoganata senza pagare le accise, mentre ufficialmente veniva esportata in altri Paesi dove non arrivava mai perché veniva immessa sul mercato nero. I reati contestati, a vario titolo, sono associazione per delinquere transnazionale, sottrazione all'accertamento e al pagamento dell'accisa su prodotti alcolici, contrabbando di tabacchi lavorati esteri, falsità materiale e accesso abusivo a un sistema informatico o telematico. Uno dei soggetti arrestati risulta già sottoposto a misura cautelare in relazione all'importazione dell'ingente quantitativo di Captagon, le anfetamine dei guerrieri islamici, sequestrato nel porto di Salerno nell'estate del 2020.
rank:
Con l'Italia invasa da 2,3 milioni di cinghiali non c'è solo la peste suina, ma è allarme per la sicurezza delle persone in campagna e città con i branchi che si spingono fin dentro i centri urbani, fra macchine in sosta, carrozzine con bambini e anziani che vanno a fare la spesa. E' quanto afferma la...
Continuano i controlli dei carabinieri della compagnia di Salerno che hanno avviato, in occasione dell'inizio della stagione estiva, una campagna di monitoraggio degli stabilimenti balneari presenti su tutta la costa di competenza, inclusi i comuni di Vietri sul Mare e Cetara, in Costiera Amalfitana....
E' sicuramente dolosa la natura dell'incendio che giovedì sera ha interessato l'area dell'ex discoteca Camino Real, in località Magazzeno di Pontecagnano. Ad accertarlo sono stati i carabinieri della Compagnia di Battipaglia grazie ai rilievi tecnici svolti sul posto dai vigili del fuoco del Comando...
Arriverà in città nei prossimi giorni e il 1 giugno, giorno del suo insediamento, si presenterà subito ai salernitani. Giancarlo Conticchio è il nuovo questore di Salerno e arriva da Campobasso. Nato a Gravina in Puglia, 60 anni, Conticchio, sposato con due figli, laureato in Giurisprudenza e specializzato...