Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaFatture false, GdF confisca beni per quasi mezzo milione ad una cooperativa cilentana
Scritto da (Francesca De Simone), giovedì 20 maggio 2021 12:13:35
Ultimo aggiornamento giovedì 20 maggio 2021 12:13:35
I Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno portato alla luce un giro di fatture false, riconducibili ad una cooperativa di trasporti cilentana che ha così "risparmiato" quasi mezzo milione di euro di imposte, dichiarando spese mai sostenute. Su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania, la Guardia di Finanza ha eseguito un sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, per oltre 490mila euro, nei confronti della cooperativa e del suo legale rappresentante, indagato per reati di natura tributaria. Il giro di fatture false era stato messo in atto da alcune società della Piana del Sele per evadere il fisco.
I militari della Tenenza di Vallo della Lucania sono risaliti, in particolare, ad un'impresa di Salento (SA), che dal 2014 al 2016 aveva contabilizzato costi per importi significativi, apparentemente riconducibili ai servizi di trasporto resi per conto di Poste Italiane. L'esame delle scritture contabili ha però messo in luce che, in realtà, la maggior parte delle spese attestate non erano mai state sostenute. Le operazioni commerciali alle quali si riferivano sarebbero intercorse con fornitori risultati irreperibili, nonché privi di qualsiasi struttura aziendale. Avvalendosi di documentazione verosimilmente falsa (per un ammontare di oltre 900.000 euro), la cooperativa ha quindi potuto beneficiare di un abbattimento illegittimo delle imposte sui redditi e dell'IVA quantificato in quasi mezzo milione di euro. Sulla base del quadro probatorio ricostruito, i titolari dell'impresa controllata e delle altre 5 società coinvolte nel meccanismo di frode sono stati denunciati per i reati fiscali, per cui rischiano fino a 6 anni di reclusione.
rank:
E' boom di turisti in città per il week end di Ferragosto. Tanti i visitatori stranieri in giro per Salerno. Tra le mete più ambite come sempre il Duomo. Anche ieri sono stati diversi i turisti in visita alla cattedrale e che poi si sono riversati per le vie del centro storico. In molti, dunque, hanno...
Quella di domani sarà una giornata caratterizzata dal bollino nero, colore che indica livelli critici di traffico. Nel pomeriggio la situazione migliorerà, ma non di molto sulla rete autostradale, quando il bollino diventerà rosso. Le forze dell'ordine e le autorità che gestiscono i percorsi stradali...
Danni e disagi a causa dell'ondata di maltempo che nelle ultime ore ha travolto Salerno e provincia, sebbene a macchia di leopardo. In alcuni punti del territorio però si sono registrate parecchie difficoltà e diversi sono stati gli interventi dei Vigili del Fuoco nelle ultime ore. Le forti piogge di...
Ancora 48 ore e sarà finalmente campionato. Dagli ombrelloni agli spalti il passo è breve, l'attesa cresce, la clessidra scorre. Il countdown dei tifosi è già cominciato. Il discorso riprende in anticipo, rispetto al passato e, per la Salernitana, lo si riprende da quell'esplosione di gioia di fine maggio....