Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaFatture false, nei guai imprenditore di Capaccio
Scritto da (Simona Cataldo), venerdì 8 luglio 2022 13:30:58
Ultimo aggiornamento venerdì 8 luglio 2022 13:30:58
Pur avendo cessato la sua attività imprenditoriale da tempo, ha continuato per quattro anni ad emettere con la partita IVA, intestata alla società non più operativa, false fatture. Nei guai, beccato dai finanzieri del Gruppo di Salerno, è finito un imprenditore di Capaccio Paestum, titolare, fino a qualche anno fa, di una concessionaria di moto e auto a Salerno.
La Procura di Salerno ritiene che l'imprenditore abbia emesso false fatture in relazione a provvigioni maturate sulla conclusione di contratti di vendita di autoveicoli, omettendo in ogni caso la presentazione delle relative dichiarazioni fiscali. Un trucchetto, ritengono gli inquirenti, studiato per consentire alle ditte in favore delle quali le fatture venivano emesse di evadere le imposte sui redditi e sul valore aggiunto, mediante la fittizia collaborazione dei costi ed il conseguente abbattimento dei ricavi. Nel complesso, l'imponibile ipotizzato in merito alle false fatturazioni, ammonta a circa 1 milioni di euro e 800mila euro.
Inoltre, è stato accertato che lo stesso imprenditore dal 2014 al 2020 ha assunto e poi licenziato circa 70 dipendenti, quasi tutti stranieri. Movimenti che, ipotizza l'accusa, sarebbero stati creati per sfruttare la creazione di false posizioni contributive: l'imprenditore ha simulato l'assunzione di 52 lavoratori, con gravi riflessi illegali quali l'indebita percezione dell'indennità di disoccupazione per un danno calcolato di oltre 300mila euro, la maturazione di periodi contributivi connessi al pensionamento non spettanti e l'illegittimo rinnovo del permesso di soggiorno per 4 cittadini di nazionalità algerina.
All'indagato è stato notificato il divieto temporaneo di esercitare l'attività imprenditoriale. Sequestrati, preventivamente, beni per oltre 150mila euro.
rank:
Sempre la stessa scena che si ripete con preoccupante frequenza. File di ambulanze all'esterno del pronto soccorso dell'ospedale Ruggi di Salerno. Un problema esistente da tempo, da troppo tempo. Andrebbe risolto immediatamente per assicurare assistenza ai cittadini e consentire anche agli operatori...
Va in escandescenza ed aggredisce persone e cose. Momenti di grande paura a Sant'Antonio di Pontecagnano dove un 42enne, in evidente stato di alterazione, ha perso la calma a causa forse di motivi sentimentali e di un presunto tradimento. Il pomeriggio di follia è iniziato quando l'uomo, già noto alla...
Un'altra giovane vita spezzata, un'altra famiglia distrutta dal dolore e una intera comunità sotto shock. Vincenzo Esposito, 26enne, di San Cipriano Picentino, stava tornando dal lavoro in sella al suo scooter quando per cause che ancora non si conoscono ha perso il controllo del mezzo ed è finito in...
E' stato eseguito ieri dal medico legale, Carlo Santullo, nominato dalla Procura di Salerno, l'esame autoptico sul corpo del 12enne di Pompei, deceduto sabato mattina in un parco giochi acquatico di Battipaglia. L'esito dell'esame, al quale ha preso parte anche il dottore Giovanni Zotti, nominato invece...