Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaForte crescita della curva dei contagi in Campania
Scritto da Andrea Siano (Andrea Siano), domenica 3 gennaio 2021 08:34:49
Ultimo aggiornamento domenica 3 gennaio 2021 08:35:38
Gialla o arancione che dovesse essere, la Campania non ha un indice di rischio molto alto, anzi: è tra i migliori del Paese. Ma a Palazzo Santa Lucia si potrebbe comunque decidere per una maggiore prudenza e dunque per maggiori restrizioni almeno fino a metà gennaio. L'ultimo monitoraggio del 27 dicembre, vede la Campania attestarsi su in indice Rt pari a 0,78, ben al di sotto della soglia critica. Ma ad impensierire è la forte crescita della curva dei contagi di queste ore: sebbene siano stati fatti pochissimi tamponi (appena 3.209) il rapporto positivi-test è salito al 12,2% contro l'8,47% precedente. I positivi sono 392 (48 sintomatici); 29 i morti ma ci sono pure 676 guariti. Inoltre, si allenta la pressione sulle terapie intensive (99 i posti occupati su una disponibilità di 656).
Con la fine delle restrizioni natalizie si tornerà al sistema dei colori ed in zona gialla ci si potrà spostare in un'altra Regione con la stessa soglia di rischio o concedersi un pranzo al ristorante (ma con mascherina e distanziamento) e, soprattutto, non si dovranno auto-giustificare le uscite se non durante l'orario di coprifuoco tra le 22 e le 5. La sensazione, però, è che la curva dei contagi spinga a rafforzare le misure di contenimento piuttosto che ad allentarle.
C'è poi il nodo scuola: le Regione hanno molti dubbi sul ritorno graduale in classe degli studenti. La didattica mista potrebbe comunque essere un problema ed anche i consiglieri scientifici del Governo pare siano orientati a sconsigliare la presenza al 50% alle superiori. In Campania c'è un calendario per il rientro a scaglioni fino al 25 gennaio ma si teme una terza ondata. Nelle prossime ore si discuterà il piano di potenziamento dei trasporti in vista della riapertura delle scuole ma un'ordinanza sul ritorno e sulle date ancora non c'è, perché l'esame dei contagi e della situazione delle aziende di trasporto sarà fondamentale.
rank:
La segreteria UGL-UTL ha convocato un congresso straordinario per domani 27 gennaio alle ore 9.30 presso la sede in Via Arenaccia 29 a Napoli. Nel segnare la fine della gestione commissariale, la cui positività attività consente il ritorno ordinarietà della UTL di Napoli, questo congresso rappresenterà...
L'ASIS, gestore dell'adduttrice dell'acquedotto del Basso Sele, comunica che a causa di improvvisa rottura della condotta in località "Selva Nera" nel Comune di Postiglione ,è stata sospesa la fornitura ai serbatoi di Salerno Sistemi SpA a partire dalle ore 23,00 di ieri 25 gennaio e che il presumibile...
In relazione alle indagini della Procura di Nocera e al sequestro operato dalla Guardia di Finanza, l'ufficio comunicazione del Comune di Cava de' Tirreni ha diramato la seguente nota congiunta del sindaco Servalli e dell'assessore Senatore: «Abbiamo ricevuto un provvedimento della Procura della Repubblica...
Il Prefetto di Salerno Francesco Russo ed i sindaci discutono del piano trasporti in vista del ritorno in classe di una parte degli studenti delle scuole superiori. Intanto il Comune capoluogo schiera la protezione civile in funzione anti-assembramento. Per l'intera Provincia di Salerno sono previste...