Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaFrancesco, ultima vittima dell’amianto dell’ex Isochimica
Scritto da (Andrea Siano), martedì 6 ottobre 2020 09:42:41
Ultimo aggiornamento martedì 6 ottobre 2020 09:42:41
Degli operai dell'ex Isochimica di Avellino vi abbiano raccontato più volte, in questi anni. Le loro storie, le loro battaglie, sono parte del nostro presente e di un passato che non va archiviato con eccessiva fretta. Ci sono pagine ancora da scrivere, sul calvario di quelle decine di operai che scoibentavano a mani nude le vecchie carrozze ferroviarie nello stabilimento che fu di Elio Graziano, morto tre anni fa, proprio durante un processo che dura ancora oggi per rendere giustizia a quei lavoratori. Gente che, negli anni '80, senza alcuna protezione staccava l'amianto dai vagoni a mani nude e che ancora oggi, a distanza di tre decenni, continua ad ammalarsi di mesotelioma. Un tumore terribile, dall'incubazione lentissima ma inesorabile, che non lascia scampo.
L'ultima vittima in ordine di tempo si chiamava Francesco Anzalone, aveva 61 anni e due figlie. Da tempo viveva a Roma, dove si era trasferito per lavorare in una sartoria di Via Condotti. Anzalone è morto ieri, dopo mesi di agonia. Il suo nome si aggiunge a quello di altri 30 colleghi deceduti per il mesotelioma sviluppato dalle fibre d'amianto inalate all'Isochimica di Avellino di Borgo Ferrovia. Oggi i suoi ex compagni di lavoro lo ricordano come tra i più combattivi nel contestare l'assenza di minime adeguate misure di sicurezza all'interno dell'azienda. Ed il prossimo 22 ottobre riprenderà nell'aula bunker del carcere di Poggioreale il processo nei confronti di 27 persone accusate a vario titolo di omicidio colposo plurimo, lesioni dolose, disastro ambientale, omissione di atti di ufficio e omesso controllo.
rank:
Salgono vertiginosamente i contagi in Campania con un'incidenza più del doppio rispetto alla media nazionale. E restano i ritardi sui vaccini. Preoccupa l'ulteriore balzo in avanti della curva dei contagi in Campania. Appena qualche ora fa l'incidenza dei positivi sul totale dei tamponi effettuati superava...
Poco dopo le 15, ieri, durante il consueto report settimanale, la decisione: "scuole chiuse da lunedì. Dobbiamo prima vaccinare il personale scolastico e poi vedremo come e quando riaprire". Una notizia che era nell'aria, preannunciata da un post su facebook piuttosto eloquente, con quella frase, "vi...
Diecimila anziani vaccinati, apertura di nuovi centri di somministrazione delle dosi, servizio a domicilio ancora non attivo. L'Asl di Salerno fa il punto della situazione sulla campagna riservata agli ultraottantenni dando alcune informazioni utili. L'azienda sanitaria locale rassicura coloro che si...
Barricate anti-covid, è la resistenza contro questa terza ondata che sembra aver preso di mira soprattutto alcune zone del Paese, tra cui la Campania. I sindaci del territorio, a partire dal capoluogo, rispondono alla chiamata alle armi mettendo in campo ogni azione atta a contrastare il contagio e mitigare...