Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaGreen pass, in arrivo ulteriore estensione
Scritto da (Francesca De Simone), martedì 14 settembre 2021 12:12:00
Ultimo aggiornamento martedì 14 settembre 2021 12:12:00
L'estensione del green pass è sempre più vicina: la cabina di regia di giovedì mattina definirà i dettagli ed il prossimo decreto sarà in vigore dal 10 ottobre. Il provvedimento obbligherà ad esibire il lasciapassare non solo i dipendenti pubblici, ma potrebbe coinvolgere anche milioni di lavoratori del privato, compresi quindi tutti gli operatori dei settori in cui per l'accesso dei clienti è già obbligatorio il certificato.
Per quanto concerne la pubblica amministrazione, l'obiettivo dell'estensione del green pass è duplice: spingere la campagna vaccinale in un comparto "resistente" e mettere fine allo smart working che ha rallentato non poco la macchina burocratica in molti settori. Rientrano nelle previsioni del pubblico impiego anche le Forze dell'Ordine e al momento non è prevista alcuna deroga. Per l'accesso ai tribunali non servirà il Green pass, ma per i magistrati scatterà l'obbligo. Così come per tutti gli organi costituzionali e i loro dipendenti, anche se il decreto dovrebbe rimandare, per Camera e Senato, alle disposizioni che in autonomia debbono prendere i due rami del Parlamento.
Certificato verde obbligatorio anche per tutti i lavoratori di quei settori in cui per il cliente è già previsto, vale a dire ristoranti, bar, cinema, teatri, fiere, convegni, parchi tematici. Stesso discorso per gli addetti ai trasporti a lunga percorrenza. Il ministro Giorgetti auspica di estendere il green pass a tutto il settore privato, ma è già molto complicato, sotto il profilo normativo, estenderlo alle società partecipate e si temono ricorsi da parte degli addetti a bar e ristoranti che potrebbero considerare l'obbligo discriminante rispetto a chi lavora in altri settori. E' quindi possibile che si decida di rinviare l'obbligo per chi lavora nel privato alla definizione di un accordo tra Confindustria e sindacati. Infine, per il discorso relativo alle sanzioni, i dipendenti pubblici che non adempiono la disposizione dell'obbligo di green pass verranno considerati - come gli insegnanti - assenti ingiustificati e quindi scatterà per loro la sospensione dopo il quarto giorno, quindi non sarà più dovuto alcun compenso o emolumento.
rank:
Gite scolastiche, stranieri, la ripartenza del turismo è evidente anche un giovedì mattina al porto turistico Dopo un biennio complesso, il 2022 2022 si presenta come l'anno della ripresa per tutto il mondo del turismo. La rimozione di una serie di divieti, il ritorno ad una quasi normalità prepandemica...
Biglietti esauriti per Salernitana-Udinese, anzi no. Tutti venduti i tagliandi messi a disposizione finora ma ce ne saranno altri. Una città intera, con la sua provincia, in questi giorni non parla d'altro che dei granata e di questa appassionante corsa verso la salvezza in serie A. Tutti vorrebbero...
Omicidio colposo in concorso. Devono rispondere di questa accusa il collega e la rappresentante legale della ditta che dava occupazione a Matteo Leone, il 36enne deceduto a causa di un incidente avvenuto al porto di Salerno, il 26 maggio scorso. Così ha deciso il gip del tribunale di Salerno ieri nell'udienza...
A partire dal 23 maggio, la Caritas Diocesana di Salerno attiverà nuovamente lo sportello di ascolto per offrire accoglienza alle Donne Vittime di Violenza. A gestire le richieste di ascolto saranno le operatrici del Centro Ascolto Donna del CIF, il Centro Italiano Femminile. Le donne che vogliono rivolgersi...