Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaGuido Pisano scrive al sindaco Morra
Scritto da (Anna Sarno), sabato 24 ottobre 2020 18:30:30
Ultimo aggiornamento sabato 24 ottobre 2020 18:30:30
Non è tardata ad arrivare la risposta dei vertici delle Fonderie Pisano al sindaco di Pellezzano Morra: "i dati relativi alle emissioni delle Fonderie Pisano sono pubblicati sul sito" - spiega Guido Pisano
"Nel contesto più ampio di questo tipo di azione che Lei meritoriamente mette in campo, siamo certi che avrà visionato i dati - pubblicati da noi sul sito www.fonderiepisano.it e certificati da organismi competenti così come richiestoci a suo tempo dalla Regione Campania - relativi alle emissioni delle Fonderie Pisano che escludono ogni riconducibilità del mercurio e delle diossine alla ns. fabbrica impegnata nella lavorazione della ghisa di seconda fusione e, dunque, con il ferro quale materia primaria.
Tale precisazione si rende necessaria dopo avere appreso che proprio il mercurio e le diossine pare risultino gli elementi segnalati dalla "Studio Spes".
Va detto che i metalli preminenti nel nostro ciclo produttivo - da molti anni ripetutamente e minuziosamente controllati (valori di emissione di polveri in rete atmosferica) - sono noti e pubblici da sempre.
Occorre ricordare che tra i cittadini che vivono o lavorano nel territorio di competenza del Comune di Pellezzano, rientra anche il personale delle Fonderie e anche noi: tutti preoccupati dei dati che si traggono dalle scarne pagine del documento Spes che abbiamo ottenuto dalla Regione Campania.
È, quindi, assolutamente necessario che le analisi e gli studi continuino e accertino tutte le fonti inquinanti nella Valle dell'Irno, affinchè siano controllate, verificando i dati di tutti i soggetti presenti sul territorio, con la stessa accuratezza con cui sono state condotte le analisi sul nostro sito produttivo.
Questo, però, non è il momento delle discussioni o dei ragionamenti: è il tempo dei fatti. E' il tempo di accertare con chiarezza la dinamica che ha provocato l'innalzamento dei livelli di concentrazione che tanto preoccupa e di evitare la strategia del sospetto.
Andiamo avanti nell'accertare chi realmente inquina. È l'unica strada per tutelare la salute pubblica e i lavoratori".
rank:
Salgono vertiginosamente i contagi in Campania con un'incidenza più del doppio rispetto alla media nazionale. E restano i ritardi sui vaccini. Preoccupa l'ulteriore balzo in avanti della curva dei contagi in Campania. Appena qualche ora fa l'incidenza dei positivi sul totale dei tamponi effettuati superava...
Poco dopo le 15, ieri, durante il consueto report settimanale, la decisione: "scuole chiuse da lunedì. Dobbiamo prima vaccinare il personale scolastico e poi vedremo come e quando riaprire". Una notizia che era nell'aria, preannunciata da un post su facebook piuttosto eloquente, con quella frase, "vi...
Diecimila anziani vaccinati, apertura di nuovi centri di somministrazione delle dosi, servizio a domicilio ancora non attivo. L'Asl di Salerno fa il punto della situazione sulla campagna riservata agli ultraottantenni dando alcune informazioni utili. L'azienda sanitaria locale rassicura coloro che si...
Barricate anti-covid, è la resistenza contro questa terza ondata che sembra aver preso di mira soprattutto alcune zone del Paese, tra cui la Campania. I sindaci del territorio, a partire dal capoluogo, rispondono alla chiamata alle armi mettendo in campo ogni azione atta a contrastare il contagio e mitigare...