Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaIl giro di usura dei Marandino e la paura delle vittime
Scritto da (Andrea Siano), giovedì 4 febbraio 2021 09:23:19
Ultimo aggiornamento giovedì 4 febbraio 2021 09:23:19
Sono stati incastrati da un video girato da una delle vittime, Giovanni ed Emanuell Marandino, arrestati per un giro d'usura vertiginoso.
Giovanni Marandino evita il carcere ma solo per un certificato medico che ne attesta una patologia. E' piantonato in una casa di cura, ma il gip Scermino del Tribunale di Salerno ne aveva condiviso la detenzione dietro le sbarre, nonostante fosse ultraottantenne. Troppo pericoloso, zio Ninuccio, come lo chiamano in tanti. E non solo per la propensione agli affari criminali, ma anche per la capacità di incutere timore nei suoi interlocutori. Un potere più che evocativo, rispetto ai suoi legami con la Nco di Raffaele Cutolo: chi gli stava di fronte - secondo gli inquirenti - percepiva il potere concreto di Marandino ed il pericolo reale di trovarsi di fronte un uomo di camorra. Non a casa Marandino per quell'affiliazione è già stato condannato in via definitiva.
In questo contesto va rimarcato il coraggio di chi ha registrato gli incontri con Giovanni Marandino e suo figlio Emanuell permettendo alla Guardia di Finanza e alla Procura di Salerno di avere prove decisive del giro d'usura che aveva come base la villa di famiglia a Capaccio Paestum. Quello stesso coraggio che non hanno avuto altre vittime dello strozzinaggio, che anzi hanno negato agli inquirenti i prestiti a tassi usurari, arrendendosi solo all'evidenza dei fatti, quando finanzieri e magistrati gli hanno mostrato un quadro probatorio inoppugnabile.
Emanuell Marandino, da ieri ai domiciliari con braccialetto, spesso si sostituiva all'anziano padre per riscuotere le rate dei prestiti. E quando le vittime non erano puntuali, il vecchio boss minacciava velatamente ed apertamente. Al punto che uno degli imprenditori taglieggiati pensò di scappare al Nord facendo perdere le proprie tracce: il figlio ne denunciò la scomparsa, conoscendo le difficoltà, convincendolo a tornare indietro nonostante la paura.
L'accusa per i Marandino è di usura e di esercizio abusivo di attività finanziaria. I tassi di interesse arrivavano anche al 30% su base mensile ed il guadagno - moltiplicandosi - poteva arrivare anche ai 90mila euro per ogni 100mila prestati. Ad aiutare i Marandino c'era una rete di altre persone, otto in totale, che si occupavano di assegni e cifre da far girare. Sono tutti sotto indagine.
rank:
Quella di domani sarà una giornata caratterizzata dal bollino nero, colore che indica livelli critici di traffico. Nel pomeriggio la situazione migliorerà, ma non di molto sulla rete autostradale, quando il bollino diventerà rosso. Le forze dell'ordine e le autorità che gestiscono i percorsi stradali...
Danni e disagi a causa dell'ondata di maltempo che nelle ultime ore ha travolto Salerno e provincia, sebbene a macchia di leopardo. In alcuni punti del territorio però si sono registrate parecchie difficoltà e diversi sono stati gli interventi dei Vigili del Fuoco nelle ultime ore. Le forti piogge di...
Ancora 48 ore e sarà finalmente campionato. Dagli ombrelloni agli spalti il passo è breve, l'attesa cresce, la clessidra scorre. Il countdown dei tifosi è già cominciato. Il discorso riprende in anticipo, rispetto al passato e, per la Salernitana, lo si riprende da quell'esplosione di gioia di fine maggio....
"La Curva Nord è preclusa al momento ai tifosi locali per motivi di ordine pubblico" la precisazione arriva dal Comune di Salerno. Ieri mattina il sindaco, Vincenzo Napoli, ha preso parte al Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica riunitosi in Prefettura nel corso del quale si è discusso anche...