Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaIl nuovo Decreto Covid ridisegna la scuola
Scritto da (Francesca Salemme), sabato 26 marzo 2022 13:15:55
Ultimo aggiornamento sabato 26 marzo 2022 13:15:55
Dal 1 aprile, e non è uno scherzo, tornano le gite, il personale scolastico non vaccinato rientra a scuola (ma non a contatto con gli studenti) e cambia la gestione delle quarantene: anche con più di 4 contagiati la Dad non scatta più, se non per i malati.
Il nuovo decreto legge Covid che regola la fine dello stato di emergenza sanitaria - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 24 marzo - contiene queste ed altre novità. Come ricorda il ministero dell'Istruzione, in tutte le istituzioni del sistema educativo, scolastico e formativo resta l'obbligo di utilizzo di mascherine di tipo chirurgico, ad eccezione per i bambini fino a sei anni di età e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l'uso delle stesse.
La mascherina va indossata anche sui mezzi di trasporto e su quelli scolastici, di tipo FFP2 fino al 30 aprile; non va indossata durante le attività sportive.
Sarà possibile tornare a svolgere uscite didattiche e viaggi d'istruzione, compresa la partecipazione a manifestazioni sportive.
Fino al 30 aprile si potrà accedere alle istituzioni scolastiche solo esibendo il green pass cosiddetto 'base' (vaccinazione, guarigione o test).
Il sistema delle quarantene viene cancellato. Gli alunni in isolamento per Covid possono seguire le lezioni in didattica digitale integrata su richiesta delle famiglie o dell'alunno maggiorenne accompagnata da specifica certificazione medica. La riammissione in classe è subordinata alla sola dimostrazione di aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.
Infine, fino al 15 giugno resta l'obbligo vaccinale per tutto il personale scolastico. La vaccinazione - si legge nel decreto - costituisce requisito essenziale per lo svolgimento delle attività didattiche a contatto con gli alunni. Nel caso di personale no vax, fino ad ora sospeso dal servizio e dallo stipendio, dal 1 aprile sarà utilizzato in attività di supporto all'istituzione scolastica. Non andrà in classe ma ritornerà a scuola.
rank:
Violenza sessuale ai danni di un tredicenne. Con questa accusa gli agenti della Sezione di Salerno del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Campania hanno dato esecuzione, nei giorni scorsi, ad un'ordinanza cautelare, con la quale è stata disposta la misura del collocamento in comunità,...
I reparti di medicina e lungodegenza dell'Ospedale di Roccadaspide rischiano, a breve, la chiusura: è la denuncia fatta dalla Uil Fpl di Salerno. Il provvedimento arriverebbe a seguito dei trasferimenti in uscita di alcuni dirigenti medici presso altre strutture dell'Asl Salerno con la mancata compensazione...
Capi d'abbigliamento falsi venduti in violazione della disciplina a tutela dei marchi e del Made in Italy. Succedeva al mercato rionale di Cava Dè Tirreni. A scoprirlo sono stati i finanzieri a seguito di accurati controlli. I capi d'abbigliamento per adulti e bambini riportavano loghi di note griffe,...
L'attesa è durata due anni, l'ultimo spettacolo segna la data del 19 gennaio e ad incantare il pubblico c'era Renato Zero. Poi il lockdown, ha spento la musica. Dopo 860 giorni, al Palasele di Eboli si alza il volume e si riaccendono le luci. Da sabato 28 maggio tornano i grandi live. 11 gli spettacoli...