Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaIl Pascale di Napoli, è il primo centro internazionale per la lotta al melanoma
Scritto da (Francesca Salemme), lunedì 7 settembre 2020 18:08:51
Ultimo aggiornamento lunedì 7 settembre 2020 19:14:05
Primo.
L'Istituto dei tumori Pascale di Napoli è il primo centro internazionale per la lotta al melanoma.
A dirlo è la classifica stilata dal sito americano Expertscape.com che mette al primo posto nel mondo, su 65mila esperti, Paolo Ascierto, direttore dell'Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell'Istituto dei tumori partenopeo.
Diventato inaspettatamente celebre mediaticamente durante la pandemia per la felice intuizione di usare un farmaco anti artrite per curare le complicanze della polmonite da coronavirus, Paolo Ascierto è da tempo oncologo di caratura mondiale.
Già cavaliere e commendatore della Repubblica da diversi anni, il suo nome figura nei maggiori board internazionali quali il gruppo di lavoro che stila le linee guida di ASCO (American Society of Clinical Oncology) ed ESMO (European Society of Clinical Oncolgy) sul melanoma. Nessuna sorpresa, dunque, dinanzi alla notizia che lo vede sul primo gradino del podio degli oncologi per la cura del melanoma.
L'analisi di Expertscape, ideata dai ricercatori della Università della North Carolina, si basa sulla produzione scientifica dei clinici nei vari settori della medicina, tenendo in considerazione soprattutto le pubblicazioni dell'ultimo decennio, valutando la qualità della rivista e la posizione come autore nell'articolo. Ascierto ha un Impact Factor e un H-Index, i due parametri utilizzati per "misurare" la produzione scientifica, molto alti, pari rispettivamente a oltre 3500 e 68.
Soddisfatto il direttore scientifico del polo oncologico, Gerardo Botti che ricorda che al Pascale "sono state condotte più di 120 sperimentazioni sul melanoma, per un totale di oltre 3.500 pazienti coinvolti" .
Mentre per il direttore generale, Attilio Bianchi, con questo riconoscimento il Pascale "conferma il suo ruolo di leader internazionale coinvolto nelle principali sperimentazioni cliniche e traslazionali, nonché nella definizione delle più importanti linee guida nel settore".
rank:
Sono 1.644 i nuovi positivi al Covid rilevati ieri in Campania, su 11.398 test processati. Complice anche il minor numero di tamponi eseguiti di domenica, il tasso di incidenza balza al 14,42% (ieri era al 10,5). Cresce moltissimo il numero di casi sintomatici, ben 505, mai così tanti negli ultimi mesi,...
La pandemia non è ancora sconfitta ma si intravede, con l'accelerazione del piano dei vaccini, una via d'uscita non lontana", ha detto il premier Mario Draghi nel suo videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere". "Ci troviamo tutti di fronte, in questi giorni,...
All'esterno del Ruggi di Salerno così come dello Scarlato di Scafati. Le immagini delle ambulanze in fila fuori agli ospedali danno la dimensione del momento delicato che stiamo vivendo. Le strutture sanitarie sono piene perché il Covid si diffonde con allarmante facilità. Il numero dei contagi a Salerno...
Accordotra Regione Campaniae medici di base per i vacciniaglianziani. Seguendo il piano strategico vaccinale, i camici bianchi di famiglia potranno somministrare i sieri anti-covid agli ultraottantenni. L'accordo serve a snellire il percorso per arrivare ad una migliore copertura della fascia a rischio....