Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaL'istruzione può attendere
Scritto da (Ivano Montano), giovedì 26 novembre 2020 12:08:15
Ultimo aggiornamento giovedì 26 novembre 2020 12:08:15
La Ministra Azzolina porta avanti la tesi a rullo compressore, travolgendo anche le giustificate riluttanze del Premier Conte, che proprio ieri dalla Spagna ha praticamente dato l'ok alla ripresa delle attività didattiche in presenza dal 9 dicembre, facendo storcere la bocca non solo a famiglie giustamente preoccupate ma anche ad esperti che fin dal primo momento hanno sempre richiamato tutti alla massima cautela, come il Professor Massimo Galli che ha manifestato la propria contrarietà senza troppi giri di parole: "la percentuale dei positivi sarà anche in calo ma i decessi sono in crescita, così come non si affievolisce la pressione sulle terapie intensive. Non ha senso riaprire le scuole fino a quando non si è in veramente in condizioni di garantire tutto il resto, a cominciare dai trasporti".
Sul fatto che la Dad sia solo un surrogato della scuola non ci piove, ma non ci piove nemmeno sul fatto che non tutti gli istituti sono adeguati e pronti per un nuovo modo di fare lezione, insieme ma distanti. In tanti casi, mancano uomini e strutture, ovvero docenti e banchi monoposto, in diverse realtà le aule sono sgabuzzini, prive finanche di finestre. Ma, soprattutto, lo abbiamo detto e lo ripetiamo, ci sembra un rischio inutile riaprire per poi richiudere due settimane più tardi per le vacanze di Natale. In alcuni comuni, hanno già deciso di riaprire dopo l'Epifania. A nostro avviso, non è la scelta migliore, di più: è l'unica scelta da fare.
rank:
L'ufficialità è attesa nelle prossime ore, ma ormai è dato per scontato che le consultazioni amministrative 2021 previste per maggio, saranno posticipate in autunno, probabilmente nei giorni 10 e 11 ottobre. Luciana Lamorgese, Ministro dell'Interno, ha effettuato un giro di opinioni tra i partiti sull'eventualità...
In libertà condizionata da qualche giorno, l'ex sindaco di Eboli, Massimo Cariello, andrà a giudizio immediato il prossimo 8 marzo. Ecco i testimoni ammessi. L'udienza del processo all'ex sindaco di Eboli, Massimo Cariello, è stata aggiornata a lunedì 8 marzo. Per quella data, nel giudizio immediato...
Per i sindaci dell'Anci «siamo di fronte alla ripresa del contagio in modo importante e diffuso: è trascorso un anno e questa volta, oltre alle chiusure occorre vaccinare tutti». Bisogna «accelerare il processo di vaccinazione soprattutto verso le fasce deboli» dicono il presidente di Anci Campania,...
La ministra per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna ha avviato stamattina un ciclo di incontri con i presidenti delle Regioni meridionali, a partire da Vincenzo De Luca. Nel corso del colloquio, svoltosi a Napoli, a palazzo Santa Lucia, si è discusso di Piano nazionale di ripresa e di resilienza,...