Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaL’omicidio Faucitano e le indagini che hanno cambiato tutto
Scritto da (Andrea Siano), martedì 15 settembre 2020 13:02:34
Ultimo aggiornamento martedì 15 settembre 2020 13:02:34
E' stato l'assassinio plateale di Armando Faucitano, il 26 aprile di cinque anni fa, ad aprire scenari di indagine nuovi sul malaffare tra agro e vesuviano.
L'omicidio di Armando Faucitano ha fatto da spartiacque nelle vicende criminali del territorio scafatese a cavallo fra le province di Salerno e Napoli. Proprio quell'assassinio così plateale, in piazza Falcone e Borsellino a Scafati, di domenica mattina, con l'esplosione di ben tredici colpi di pistola calibro 9, ha squarciato il classico velo sul malaffare degli uomini legati al locale clan Matrone e al sodalizio degli Aquino Annunziata di Boscoreale.
Gruppi di camorra che cinque anni fa si trovarono d'accordo sulla decisione di uccidere Faucitano, che aveva 46 anni, si trovava ai domiciliari e poteva uscire solo per due ore al mattino. Assuntore di stupefacenti, fu punito per una partita di droga non pagata (circa 700 euro), ma la ferocia dell'agguato spinse gli inquirenti ad andare oltre, scoprendo che in realtà nella decisione di uccidere forse avevano pesato ancor di più le informazioni che Faucitano aveva iniziato a passare alle forze dell'ordine.
Come mandante ed esecutore del delitto, fra gli altri, in galera è finito Carmine Alfano detto "bim bum bam", personaggio di spicco della malavita del posto, la cui influenza non sarebbe cessata nemmeno con la condanna e la detenzione in carcere. Ma quel delitto di cinque anni fa ha dato la stura ad una serie di indagini ed approfondimenti che hanno svelato trame ed affari, patti e saldature come pure frizioni spesso sfociate in punizioni ed avvertimenti. La platealità dell'omicidio Faucitano, in un luogo affollato e con due caricatori svuotati sulla vittima, sono stati il segnale di un cambiamento di strategia che gli investigatori hanno saputo cogliere, stroncandone il salto di qualità.
rank:
Ulteriore balzo in avanti per la curva dei contagi in Campania dove il tasso di incidenza dei positivi oggi è dell'11,23%, mentre aumentano i pazienti in terapia intensiva: ieri i posti letto occupati erano 131 ed oggi sono 144 QUESTO IL BOLLETTINO DI OGGI Positivi del giorno: 2.519 (di cui 467 casi...
"Oggi siamo costretti a prendere misure drastiche, le scuole saranno chiuse da lunedì". Così il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca nel consueto appuntamento del venerdì. Il virus avanza e la variante inglese fa paura: "Le varianti che hanno un'aggressività maggiore in generale ma in particolare...
La situazione nelle scuole inizia a diventare preoccupante, soprattutto alle superiori dove il Covid circola con maggiore frequenza. A Salerno chiuso anche il Liceo De Sanctis. Alla luce dei vari casi positivi tra gli studenti, e della quarantena di alunni e docenti, il sindaco Vincenzo Napoli, sentita...
In un paese normale si rispetta la regola di evitare contatti non necessari. Soprattutto perché questa regola serve a limitare la diffusione del coronavirus. In un paese normale... nel nostro invece accade che una società di fornitura elettrica invia propri addetti nelle nostre case per la sostituzione...