Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaLa Campania e la Toscana sono diventate 'zona rossa'
Scritto da (Francesca Salemme), sabato 14 novembre 2020 12:56:15
Ultimo aggiornamento sabato 14 novembre 2020 12:56:15
Dopo giorni di polemiche, e in base al monitoraggio della cabina di regia dell'Istituto superiore della sanità e del ministero della Salute aumenta il numero delle regioni in zona rossa. Insieme alla Campania anche la Toscana da ieri sera ha cambiato colore, portando a sette i territori rossi in Italia (si aggiungono a Calabria, Lombardia, Piemonte, Provincia di Bolzano e Val d'Aosta). Le Regioni in zona arancione salgono a 9 con Emilia-Romagna, Friuli e Marche che si uniscono ad Abruzzo, Basilicata, Liguria, Puglia, Sicilia e Umbria. Restano gialle Lazio, Molise, Trento, Sardegna e Veneto.
La decisione, filtrata ieri ad ora di pranzo, è stata ufficializzata in serata dallo stesso ministro della Salute, Roberto Speranza, sui suoi profili social: "Ho appena firmato un'ordinanza che istituisce due nuove aree rosse (Campania e Toscana) e tre nuove aree arancioni (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche). So che stiamo chiedendo ancora sacrifici, ma non c'è altra strada se vogliamo ridurre il numero dei decessi, limitare il contagio ed evitare una pressione insopportabile sulle nostre reti sanitarie. Ce la faremo. Ma è indispensabile il contributo di tutti".
Se la stretta aumenta, il report dell'Istituto superiore di sanità (Iss) e del ministero Salute, sempre in base al monitoraggio, segnala che l'epidemia in Italia "seppur intensificandosi per gravità a causa di un aumentato impatto sui servizi assistenziali, mostra una lieve riduzione nella trasmissibilità rispetto alla settimana precedente": l'Rt medio nazionale, il fattore di replicazione dell'epidemia, è sceso sotto l'1,5. Era a 1,71 in base ai dati della settimana dal 26 ottobre al primo novembre, adesso è sceso a 1,43. In molte regioni però la situazione, tenendo conto non solo dell'Rt ma anche dei 21 indicatori utilizzati dalla Cabina di regia, sarebbe in peggioramento.
rank:
Consegnato questa mattina il primo tratto del marciapiede ad Acquamela nella zona ex zona prefabbricati. L'intera area è interessata da lavori di riqualificazione: restyling dello spazio in cui erano i prefabbricati, realizzazione di nuovi marciapiedi, integrazione della pubblica illuminazione, videosorveglianza,...
Un nuovo avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di livello giallo, valevole a partire dalle 6 di domani, domenica, e valido fino alle 23.59, è stato emanato dalla Protezione Civile della Regione Campania. L'allerta riguarda l'intero territorio regionale. Si prevedono precipitazioni sparse,...
Sorpreso in strada, in viale Ernesto Bruno nel quartiere di Matierno con la cocaina, in casa nascondeva in casa nascondevaoltre 1 kg di droga, tra cocaina e polvere da taglio. Arrestato dalla polizia uno spacciatore salernitano di 32 anni. I Falchi lo hanno colto in flagranza di reato di detenzione ai...
Una violenta grandinata si è abbattuta, poco prima delle 10 di questa mattina, su Salerno. Il Lungomare, le piazze, i due corsi principali del capoluogo, le strade del centro città e dei quartieri collinari sono stati completamente ricoperti dagli enormi chicchi di ghiaccio che sono piovuti dal cielo....