Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaLa fotografia è triste. Rinviato 95% cerimonie: settore al collasso
Scritto da (admin), sabato 16 maggio 2020 10:21:50
Ultimo aggiornamento sabato 16 maggio 2020 10:21:50
Un grido disperato parte da una neonata Associazione che riunisce fotografi e video-operatori penalizzati dalla crisi del Coronavirus: rinviato il 95% delle cerimonie al 2021, per loro la ripartenza non ha senso. Il 18 per molte attività in Campania sarà il giorno delle riaperture, delle casse che finalmente vedranno entrare i primi soldi, il primo "ossigeno" per una nuova vita. Per molti ma non per tutti. Sono parole piene d’amarezza quelle di fotografi e operatori di cerimonie ed eventi: per loro, il futuro, è come una foto in bianco e nero: nella maggior parte dei casi, molti di loro lunedì non solleveranno le saracinesche di studi e laboratori. Con le cerimonie spostate nel 95% dei casi al 2021, gli eventi praticamente azzerati per l'intero anno, per questi artigiani professionisti si prospettano 14 mesi di stop forzato più altri quattro mesi di incasso zero: con fitti, utenze, tasse e spese che incombono. Fotografi ed operatori che lavorano con battesimi, comunioni, cresime, matrimoni, feste di laurea ed eventi affini si sentono "invisibili", ignorati dalle istituzioni che non sono riusciti ad includerli in nessuna misura di sostegno. «È nata la necessità di creare un'associazione per dare voce al dramma che stiamo vivendo e che vivremo nei prossimi mesi», dicono, sollevando «il problema dei fitti e la lotta all’abusivismo, altra vera piaga del settore». Un’iniziativa partita da Cava de’ Tirreni che punta a coinvolgere i colleghi della associazione fotografi campani e la Regione Campania per avanzare proposte e trovare soluzioni.
rank:
La segreteria UGL-UTL ha convocato un congresso straordinario per domani 27 gennaio alle ore 9.30 presso la sede in Via Arenaccia 29 a Napoli. Nel segnare la fine della gestione commissariale, la cui positività attività consente il ritorno ordinarietà della UTL di Napoli, questo congresso rappresenterà...
L'ASIS, gestore dell'adduttrice dell'acquedotto del Basso Sele, comunica che a causa di improvvisa rottura della condotta in località "Selva Nera" nel Comune di Postiglione ,è stata sospesa la fornitura ai serbatoi di Salerno Sistemi SpA a partire dalle ore 23,00 di ieri 25 gennaio e che il presumibile...
In relazione alle indagini della Procura di Nocera e al sequestro operato dalla Guardia di Finanza, l'ufficio comunicazione del Comune di Cava de' Tirreni ha diramato la seguente nota congiunta del sindaco Servalli e dell'assessore Senatore: «Abbiamo ricevuto un provvedimento della Procura della Repubblica...
Il Prefetto di Salerno Francesco Russo ed i sindaci discutono del piano trasporti in vista del ritorno in classe di una parte degli studenti delle scuole superiori. Intanto il Comune capoluogo schiera la protezione civile in funzione anti-assembramento. Per l'intera Provincia di Salerno sono previste...