Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca“Le Croci del silaro”: il monopolio di Squecco e la ragnatela delle intestazioni fittizie
Scritto da (Francesca De Simone), giovedì 21 gennaio 2021 12:45:28
Ultimo aggiornamento giovedì 21 gennaio 2021 12:45:28
«In effetti una cosa del genere ancora non l'avevo vista in carriera»: si pronuncia così il procuratore capo Borrelli sull'episodio del carosello delle ambulanze, che ha ulteriormente consentito di scoperchiare il vaso di Pandora, legato all'inchiesta che ha portato alla fitta rete riconducibile a colui il quale si è rivelato l'imperatore del settore del trasporto infermi e delle onoranze funebri, Roberto Squecco. L'imprenditore finito in manette, assieme ad altre dieci persone legate alle sue società ed associazioni, è stato incastrato grazie a complesse attività d'indagine ed al lavoro congiunto di Procura, Questura e Dipartimento centrale Anticrimine della Polizia di Stato.
Già nell'ottobre del 2019, a Squecco ed ai suoi prestanome erano stati sequestrati in maniera preventiva società ed associazioni, operanti nel settore del trasporto e soccorso infermi, in convenzione con l'A.S.L. di Salerno e delle onoranze funebri nonché beni strumentali delle stesse, oltre a conti correnti e rapporti bancari sui quali erano stati rintracciati movimenti di ingenti somme di danaro pari a circa 500mila euro. Il meccanismo di intestazione fittizia serviva all'imprenditore di Capaccio per mantenere i patrimoni accumulati attraverso reati per cui era già stato condannato, come ha spiegato la pm, titolare dell'inchiesta sul gruppo Squecco, Francesca Fittipaldi.
L'operazione salernitana ha, inoltre, fatto da apripista nell'ambito dell'applicazione della Normativa europea per il riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca. "Oggi per la prima volta colpiamo patrimoni che sono stati delocalizzati all'estero, in questo caso in Romania" - ha detto ieri in conferenza stampa alla Cittadella giudiziaria il direttore centrale dell'Anticrimine della Polizia, che ha operato il sequestro di prevenzione di beni e assetti societari, per un valore di circa 16 milioni di euro. Lo scenario che emerge da questa vicenda, in cui non va dimenticato anche il passato di Squecco (già condannato per partecipazione ad associazione di stampo camorristico, riconducibile ai Marandino), è decisamente poco incoraggiante. Il procuratore capo Borrelli ha comunque precisato ed escluso presunti collegamenti con il sindaco per il quale le ambulanze sfilavano a festa: «L'episodio rappresenta una forma di giubilo, ma a cosa questo giubilo fosse dovuto non è contenuto in questo provvedimento».
rank:
Quella di domani sarà una giornata caratterizzata dal bollino nero, colore che indica livelli critici di traffico. Nel pomeriggio la situazione migliorerà, ma non di molto sulla rete autostradale, quando il bollino diventerà rosso. Le forze dell'ordine e le autorità che gestiscono i percorsi stradali...
Danni e disagi a causa dell'ondata di maltempo che nelle ultime ore ha travolto Salerno e provincia, sebbene a macchia di leopardo. In alcuni punti del territorio però si sono registrate parecchie difficoltà e diversi sono stati gli interventi dei Vigili del Fuoco nelle ultime ore. Le forti piogge di...
Ancora 48 ore e sarà finalmente campionato. Dagli ombrelloni agli spalti il passo è breve, l'attesa cresce, la clessidra scorre. Il countdown dei tifosi è già cominciato. Il discorso riprende in anticipo, rispetto al passato e, per la Salernitana, lo si riprende da quell'esplosione di gioia di fine maggio....
"La Curva Nord è preclusa al momento ai tifosi locali per motivi di ordine pubblico" la precisazione arriva dal Comune di Salerno. Ieri mattina il sindaco, Vincenzo Napoli, ha preso parte al Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica riunitosi in Prefettura nel corso del quale si è discusso anche...