Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaLe nomine di Mons. Bellandi che ridisegnano il Consiglio Episcopale
Scritto da (admin), lunedì 11 maggio 2020 05:48:46
Ultimo aggiornamento lunedì 11 maggio 2020 06:04:05
Mons. Andrea Bellandi ha dato vita a nomine che cambiano la fisionomia del consiglio di presbiteri che dovrà affiancarlo in decisioni importanti per la Diocesi di Salerno. «E’ impossibile organizzare le prime comunioni prima del prossimo autunno», dice Mons. Andrea Bellandi. Per l’arcivescovo di Salerno bisognerà aspettare almeno il mese d’ottobre, anche perché andrà ripreso il catechismo. E’ una delle novità che Bellandi consegna in un’intervista domenicale al suo portavoce, don Alfonso D’Alessio, nella quale il presule annuncia – ad un anno dal suo insediamento sulla cattedra di Salerno – alcuni cambiamenti che mutano la fisionomia della linea di comando in Curia. Innanzitutto l’avvicendamento al vicariato generale, che passa da don Biagio Napoletano a don Alfonso Raimo. Fino ad oggi titolare della parrocchia di San Bartolomeo ad Eboli, don Raimo assumerà il suo incarico dal prossimo primo giugno, così come accadrà per don Alfonso Gentile – nuovo vicario episcopale per l’amministrazione; don Roberto Piemonte – che sarà vicario per la pastorale e gli organismi di partecipazione ecclesiale e don Antonio Romano- vicario per la carità. Rimane in sospeso la nomina del vicario episcopale per la vita religiosa. Il perché di queste nomine è lo stesso mons. Bellandi a spiegarlo: «voglio costruire un consiglio episcopale formato da sacerdoti che si occupino di settori particolari, collaboratori più stretti da ascoltare per le decisioni». Un atto di umiltà e responsabilità da parte dell’arcivescovo in una diocesi che han imparato a conoscere nel primo anno di episcopato: «non voglio camminare da solo, ma avvalermi della collaborazione di presbiteri che condividano la responsabilità», ha detto ancora Bellandi. Le nomine fatte ieri comporteranno la necessità di nominare sostituti nelle parrocchie di Eboli San Bartolomeo, San Gregorio Magno, Fisciano e Capezzano.
rank:
Sono state ritrovate a Mercato San Severino e stanno bene le due bambine di 9 e 10 anni che erano scomparse intorno alle 13 di oggi in centro a Salerno. A ritrovarle i Carabinieri della compagnia del capoluogo, che le hanno rintracciate all'interno del centro commerciale Plaza gallery a Mercato San Severino....
Tre, dodici e sei. Sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia, il ministro della Salute, Roberto Speranza, firmerà nelle prossime ore una nuova ordinanza che andrà in vigore a partire da domenica 17 gennaio. Sono tre i territori che passano in zona rossa: sono la provincia autonoma...
Mentre i genitori si dividono tra favorevoli e contrari alla didattica a distanza, resta da capire se lunedì torneranno in classe gli alunni di terza, quarta e quinta elementare in Campania. A livello nazionale le scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado sono già aperte. La Regione...
Locali aperti di sera anche se le norme prevedono la chiusura alle 18. All'interno, però, solo i proprietari e i dipendenti. I gestori salernitani di ristoranti, pizzerie, bar e pub scelgono un'azione dimostrativa per mettere in evidenza che, nel loro settore, è possibile stare aperti e garantire la...