Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaLe parole e i fatti
Scritto da (Ivano Montano), martedì 6 aprile 2021 11:00:32
Ultimo aggiornamento martedì 6 aprile 2021 11:00:32
Aspettando i vaccini come manna dal cielo di biblica memoria, intanto proviamo a farci coraggio con le voci di dentro, quelle provenienti dal Palazzo, aggrappandoci alle parole pronunciate ieri dal sottosegretario alla Salute, Sileri, che vede all'orizzonte un bastimento carico di 8 milioni di dosi per gli italiani entro il mese di aprile. La... Speranza è che si tratti di una previsione confortata da dati certi e non di una visione mistica. Altra previsione ottimistica: "i dati miglioreranno e già a maggio ci saranno progressive riaperture". Speriamo, anche se tutto dipende dall'altra previsione: "per fine mese l'obiettivo del mezzo milione di dosi al giorno è fattibile". Quest'ultimo, lo ricordiamo, è da qualche settimana il cavallo di battaglia del Premier Draghi, un cavallo che certo non corre veloce, gli esperti d'ippica lo bollerebbero subito come un ronzino.
La realtà è che tra trattative ancora in corso e intoppi vari, come gli stop and go con il siero ex Astrazeneca, che intanto ha cambiato il nome e aggiornato il bugiardino, l'Italia non sta viaggiando spedita verso l'immunità di massa come accade altrove, tanto che l'italiano medio oggi "sogna California", sogna Londra, insomma in questo momento vorrebbe trovarsi altrove, lì dove la campagna vaccinale va come un treno. Per Sileri, "una parte del problema è dipeso dall'utilizzo dei vaccini e dal meccanismo della prenotazione che non è stato omogeneo nel Paese. Gli errori si fanno - ha detto - ma la forza è saper correggerli quanto prima". E allora, la forza sia con loro. Con chi è chiamato a decidere e gestire, a imporre e disporre, insomma a fare di tutto pur di farci uscire dall'incubo, il prima possibile.
rank:
Simboleggia l'ambizione, quella di sconfiggere questo maledetto Covid, e l'equilibrio, quello che dobbiamo tutti mantenere perché la battaglia è ancora lunga. È il colore arancione che dalla settimana prossima caratterizza la Campania. Nello spettro luminoso si colloca tra il rosso e il giallo. La nostra...
La truffa è in rete, fino a quando i responsabili non finiscono nell'altra rete, quella investigativa, tesa dai carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare che - al termine di scrupolose e prolungate attività investigative - hanno individuato e denunciato tre pirati del web, responsabili di reiterate...
Completare l'immunizzazione con doppia dose dei cittadini di oltre 80 anni nel giro di una settimana-dieci giorni, anche sospendendo altre attività. E' questo l'obiettivo formalizzato oggi dall'Unità di Crisi della Regione Campania in una nota ufficiale mandata stamattina a tutti i direttori delle Asl...
Sono 2.224, dato analogo a quello di ieri, i nuovi positivi al Covid in Campania, di cui 609 sintomatici, su 20.325 tamponi molecolari esaminati. Malgrado le settimane in zona rossa non accenna a flettere la curva del contagio, con un indice di positività (relativo ai soli test molecolari) del 10,94%,...