Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaMadre e figlio prendono soldi Regione ma non avviano imprese: scoperti
Scritto da (Andrea Siano), mercoledì 28 ottobre 2020 11:57:09
Ultimo aggiornamento mercoledì 28 ottobre 2020 11:57:09
I 50mila euro ottenuti con finanziamenti di microcredito per avviare due imprese erano finiti sui conti correnti personali dei due presunti imprenditori scovati dai Carabinieri. Presunti perché quelle imprese, in realtà, non erano mai partite. Ora madre e figlio, che avevano chiesto ed ottenuto dalla Regione quei soldi tratti dal Fondo Sociale Europeo, devono rispondere di truffa.
I militari dell'Arma hanno eseguito un sequestro per equivalente sui loro beni, disposto dal gip presso il Tribunale di Nocera Inferiore, Luigi Levita. Tutto inizia nella primavera del 2016, quando madre e figlio residenti nell'agro hanno chiesto ed ottenuto due distinti finanziamenti di microcredito per creare nuove attività imprenditoriali e nuovi posti di lavoro nel Mezzogiorno. Le indagini coordinate dal sostituto procuratore Davide Palmieri della Procura nocerina hanno ricostruito la procedura amministrativa e di raccogliere prove anche grazie alla collaborazione della società partecipata regionale ‘Sviluppo Campania' (che aveva gestito la pratica di finanziamento.
È quindi emerso come madre e figlio avessero presentato documentazione fasulla chiedendo ed ottenendo 25.000 euro ciascuno per avviare altrettante attività imprenditoriali sul territorio dell'Agro, progetti mai realmente realizzati. In un caso, infatti, la società si è rivelata la semplice prosecuzione di un'altra già esistente con diversa ragione sociale; nell'altro, invece, una volta incassato il finanziamento non è stata avviata alcuna attività imprenditoriale.
Le somme erogate sono sparite dai conti corrente in forma di prelievo contante e, a distanza di anni, il prestito non è mai stato restituito. Oltre a subire il sequestro di tre conti bancari e postali, carte prepagate e due auto di proprietà, madre e figlio dovranno presto rispondere di truffa aggravata, falsità ideologica e malversazione ai danni dello Stato.
rank:
Salgono vertiginosamente i contagi in Campania con un'incidenza più del doppio rispetto alla media nazionale. E restano i ritardi sui vaccini. Preoccupa l'ulteriore balzo in avanti della curva dei contagi in Campania. Appena qualche ora fa l'incidenza dei positivi sul totale dei tamponi effettuati superava...
Poco dopo le 15, ieri, durante il consueto report settimanale, la decisione: "scuole chiuse da lunedì. Dobbiamo prima vaccinare il personale scolastico e poi vedremo come e quando riaprire". Una notizia che era nell'aria, preannunciata da un post su facebook piuttosto eloquente, con quella frase, "vi...
Diecimila anziani vaccinati, apertura di nuovi centri di somministrazione delle dosi, servizio a domicilio ancora non attivo. L'Asl di Salerno fa il punto della situazione sulla campagna riservata agli ultraottantenni dando alcune informazioni utili. L'azienda sanitaria locale rassicura coloro che si...
Barricate anti-covid, è la resistenza contro questa terza ondata che sembra aver preso di mira soprattutto alcune zone del Paese, tra cui la Campania. I sindaci del territorio, a partire dal capoluogo, rispondono alla chiamata alle armi mettendo in campo ogni azione atta a contrastare il contagio e mitigare...